Villa Pompei-Tonetti
- R_PIANURA
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
L'originale e incompiuta partitura architettonica che caratterizza la fabbrica dominicale denominata "Il Batorcolo" o "Corte Mezzane" si deve, come attestano due stemmi lapidei incastonati sulla facciata nord, al grande casato dei Pompei, che edificò Villa Pompei-Tonetti nel corso del XVII secolo e al quale rimase sino ai primi decenni dell'Ottocento. Il complesso ha sicuramente origini assai più antiche e del resto la stessa collocazione, all'incrocio di una centuriazione romana, induce a pensare a più antiche preesistenze.
L'impianto tipologico del corpo dominicale, disposto su due piani e concluso dal granaio, ricalca il consueto schema della casa veneta con grande salone centrale da cui si dipartono le altre stanze e la scala che conduce al piano superiore. Alcuni ambienti interni (come il salone al piano terreno e due stanze attigue) presentano superbi affreschi raffiguranti vedute paesaggistiche e cineserie, databili tra il Seicento e il Settecento.
L'ampia corte, occupata da un'aia lastricata con tavellini in cotto, si conclude con portici e altre strutture rusticali disposti su entambi i lati del corpo dominicale. All'esterno della cinta muraria è inoltre presente un piccolo oratorio dedicato alla Madonna della Neve.
Orari di apertura
Visitabile tutti i giorni telefonando all'Ufficio di Informazioni e Accoglienza Turistica, previa disponibilità degli operatori e degli spazi.Contatti
Villa Pompei-Tonetti
Via Batorcolo, 29 ( Come arrivare )
Mail: iatlegnago@fondazione-fioroni.it
Tel: +39 0442 20052