Villa Ottolini - Lebrecht
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- R_VALPOLICELLA
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La villa venne edificata per opera dei Marchesi Fumanelli. A metà del XVIII secolo era proprietà della famiglia Ottolini, successivamente nel 1868 il palazzo fu oggetto di un rinnovo molto importante dall'allora proprietario Giacomo Franco, architetto che voleva adattarla ai nuovi interessi mondani della famiglia. Fece incidere i due nomi alla base delle colonne esterne del corpo centrale, collocando nel timpano una corona d'alloro con inciso nel medaglione l'anno del rinnovo edilizio. Lo stesso architetto si è occupato del rinnovo del parco.
Nel 1880 il palazzo venne acquistato dai Lebrecht, un'importante famiglia della comunità israelita veronese dando nuovo slancio alla villa. Dal 1947 la proprietà della villa è della provincia di Verona e da pochissimo tempo, grazie ai vari contributi, la villa è sede dell'Università di Enologia. A lato sono ospitati il Centro Sperimentale per la Viticoltura e l'Istituto Sperimentale di Frutticoltura, sempre dell'Amministrazione Provinciale di Verona.
Il palazzo oggi ci appare come un corpo a tre piani articolato negli avancorpi della parte mediana e delle testate. Il piano terra che funge da basamento per tutto l'edificio è trattato a bugnato liscio da cui emerge la sala d'accesso al piano nobile.
Periodo consigliato
InformazioniOrari di apertura
Per informazioni riguardo le visite (possibili solamente durante i giorni ed orari di apertura della facoltà di Enologia) contattare la Portineria al recapito ad inizio pagina.
Contatti
Villa Ottolini - Lebrecht
Via Della Pieve, 57 ( Come arrivare )
Web: https://www.infovalpolicella.it/ita/vivi-la-valpolicella-arte-e-cultura/204/vill
Mail: paola.dominici@univr.it
Tel: +39 045 6835611