Villa La Montara
- R_PIANURA
- FA_LOCAL_RURAL_FOLK
- FA_ARCHITETTURA_TIPICA
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_TOUR_SENTIERI_VISITE_GUIDATE
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Corte La Montara sorse nel Cinquecento come un massiccio edificio, di forme semplici, con due torri “colombare” a scopo difensivo alle estremità del prospetto anteriore. Una casetta in muratura appoggiata sul fianco occidentale della casa padronale e due case con il tetto di paglia per la custodia degli attrezzi e per i lavoranti, erano poste a completamento dell’insediamento.
Tra la fine del Seicento e primi del Settecento, la casa padronale ebbe un radicale cambio di forme e di destinazione d’uso; la moda del tempo dettava infatti di trasformare le case di campagna da edifici produttivi legati alle attività agricole in ville sontuose, su modello dei palazzi della città .Non fece eccezione La Montara, che venne trasfomata in un elegante edificio con corpo centrale decorato a bugnato nella parte inferiore e a lesene nella parte superiore, portale ad arco con stipiti in tufo e timpano abbellito da cinque statue attribuite allo scultore Lorenzo Muttoni, raffiguranti Bacco e quattro divinità femminili. Gli affreschi dei saloni interni della Villa sono attribuibili almeno in parte al pittore Marco Marcola: egli infatti era già stato al servizio della famiglia Carli per gli affreschi di Palazzo Carli a Verona, e di frequente operava insieme allo scultore Muttoni in varie Ville del veronese.
All’interno del complesso della Montara si distingue la cappella dedicata a San Carlo Borromeo.
Il progetto di restauro della Villa ha previsto anche l’attenzione rispetto agli spazi verdi: è stata ricreato il giardino.
Orari di apertura
Contattare http://www.lamontara.it/contatti.html per info e prenotazioni.
Contatti
Villa La Montara
Via Isolo 50 ( Come arrivare )
Web: http://www.lamontara.it/contatti.html
Mail: info@lamontara.it