Villa Brenzoni Bassani
- R_VALPOLICELLA
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Nel 1845 era di proprietà di Paolo Brenzoni, sposo di Caterina Bon ricordata da una lapide murata, che in quel periodo possedeva a Sant’Ambrogio oltre al palazzo tre case coloniche, vari appezzamenti di terreno tenuti a prato, a giardino, ad arativo, a bosco o a pascolo per un totale di quasi ventiquattro ettari. Attualmente è di proprietà del comune di Sant’Ambrogio che l’acquistò da Emanuele Bassani.
I lavori di restauro eseguiti hanno messo in luce un nucleo edilizio apparentemente cinquecentesco caratterizzato da portali a bozze, soffitti a vela, resti di decorazione pittorica oltre che di un’ampia cantina. È proprio da questo nucleo primitivo che si è poi sviluppato l’attuale palazzo con la sovrapposizione del fronte principale con la facciata neoclassica del 1805, secondo un’iscrizione che vi è sopra dipinta.
All’interno del palazzo padronale il restauro ha consentito di recuperare le ampie sale del piano nobile con alcune delle decorazioni pittoriche che ne animavano le pareti e i soffitti. Queste sono caratterizzate da cornici e decorazioni a ghirlande oltre che dalla presenza di inquadramenti all’interno dei quali trovano spazio delle viste belle paesaggistiche.
Orari di apertura
Attualmente la Villa è chiusa al pubblico.Contatti
Villa Brenzoni Bassani
Viale Marmo, 9 ( Come arrivare )
Web: https://www.infovalpolicella.it/ita/vivi-la-valpolicella-arte-e-cultura/1
Mail: info@stradadelvinovalpolicella.it
Tel: +39 045 6832611