Teatro Romano
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_EVENTI
- M_MUSICA_OPERA_TEATRO_DANZA
Il Teatro Romano è stato costruito verso la fine del I secolo a.C. ed è situato sulle pendici del colle San Pietro, di fronte al centro urbano romano al di là del fiume Adige.
Era coronato, sulla sommità del colle, da un tempio, i cui resti sono stati rinvenuti nel 1851 durante lo scavo per le fondamenta di Castel San Pietro.
Il complesso si estendeva con terrazzamenti successivi dalla riva del fiume alla cima del colle (circa 150 m di larghezza per 107 di profondità, con un salto di quota di circa 60 metri).
Almeno dal X secolo sui suoi resti vennero costruite case e chiese, che col tempo coprirono completamente la cavea e l’edificio scenico.
Dell’edificio scenico restano muri portanti in blocchi di tufo; verso il palcoscenico si aprivano tre porte, per l’uscita degli attori; sotto il palco nella fossa scenica sono gli apprestamenti per alzare e abbassare il sipario.
Davanti al palcoscenico si estende il piano semicircolare dell’orchestra.
Le gradinate della cavea, appoggiata al centro sul declivio del colle e ai lati su strutture radiali di sostegno, sono state in gran parte ricostruite agli inizi del Novecento.
Al di sopra della cavea vi era una galleria, con una serie di piccoli archi ora in parte ricostruiti su una terrazza (loggia ad archetti).
Nel periodo estivo il teatro ospita la tradizionale rassegna Estate Teatrale Veronese e altri eventi, viene quindi allestito con un palcoscenico moderno per consentire lo svolgimento degli spettacoli in cartellone.
Orari di apertura
Il monumento è chiuso per ristrutturazione fino a data da destinarsi.Contatti
Teatro Romano
Regaste Redentore, 2 ( Come arrivare )
Web: http://www.estateteatraleveronese.it
Mail: musei@comune.verona.it
Tel: +39 045 8000360