Teatro Nuovo
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_EVENTI
- M_MUSICA_OPERA_TEATRO_DANZA
Il Teatro Nuovo venne inaugurato il 12 settembre 1846 con un'opera mai rappresentata a Verona: Attila, la cui prima assoluta si era svolta sempre in quell’anno al Teatro La Fenice di Venezia.
Il progetto di Enrico Storari ha uno stile neoclassico: la facciata principale, su Piazza Viviani, è dominata da un colonnato in pietra bianca.
La sala è all'italiana con due ordini di palchi e presenta colonne in stile ionico, una balconata e una galleria.
Può ospitare fino a 834 spettatori.
Il teatro ha un piccolo ridotto, a cui si accede principalmente da Piazzetta Navona, oggi denominato Piccolo Teatro di Giulietta da cui si accede al cortile della Casa di Giulietta.
Un’altra particolarità del Teatro Nuovo è la terrazza di oltre 200 mq, adiacente al famoso balcone di Giulietta, che si affaccia sullo stesso cortile.
Oggi ospita eventi di ogni genere che spaziano dalla musica alla danza, dai concerti al cabaret e musical fino ai convegni ed incontri culturali.
Tra le tante attività che il Teatro Nuovo ospita spiccano gli spettacoli inseriti nelle rassegne il Grande Teatro e Divertiamoci a Teatro.
Nel 2005 il Teatro Nuovo è divenuto sede di Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, con il riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di Teatro Stabile.
Dal 2028 è anche Centro di Produzione Teatrale e dal 2015 ha ottenuto il riconoscimento di Teatro Nazionale.
Contatti
Teatro Nuovo
Piazza Francesco Viviani, 10 ( Come arrivare )
Web: http://www.teatrostabileverona.it
Mail: segreteria@teatrostabileverona.it
Tel: +39 045 8006100