Statua di Romeo e Giulietta
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_PARCHI_E_GIARDINI_STORICI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
L’opera rappresenta un grande mito che vede come scenario la città di Verona: l’opera shakespeariana che narra dell’ostacolato amore tra i giovani Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti. La statua si trova nel pieno centro della città, presso piazza Indipendenza, nel mezzo tra la frequentatissima “casa di Giulietta” e l’abitazione medievale conosciuta come “casa di Romeo”.
Sul basamento di pietra sono riportate due targhe commemorative in cui si legge: (sopra) Enrico Muscetra / Romeo e Giulietta un sogno sospeso / bronzo 2008; (sul fianco) Basamento donato dal comune di Verona / per l’opera dello scultore Enrico Muscetra / che contribuisce a diffondere il prestigio, la storia / e la tradizione di Verona nel mondo.
Il bronzo, fuso a Cracovia nel 2008, venne posizionato nell’attuale collocazione nel 2012. La scultura bronzea venne concepita nell’ambito di un progetto di respiro internazionale rivolto ai più celebri miti noti a livello europeo. Tale progetto ebbe termine nel 2009, in occasione della celebrazione dei vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, con la mostra “Romeo e Giulietta, un sogno sospeso”, tenutasi a Cracovia, a Lecce e infine a Verona. Fu proprio l’opera di Muscetra ad essere riconosciuta dalla critica come rappresentativa dell’intero evento.
In quest’opera i corpi di Romeo e Giulietta sono rappresentati come due cuori definiti dall’armonico intersecarsi di materia e di spazi vuoti, con cui l’artista è solito lavorare. Muscetra non punta mai alla definizione netta nello spazio e nel tempo dei suoi soggetti, bensì vuole esprimerne l’essenza e l’impossibilità di fissare le cose nel tempo. Il cuore non è quindi concepito dall’artista solo come organo, ma quale simbolo di spiritualità.
L’autore, Enrico Muscetra, scultore e pittore salentino (Alezio, 1946), noto ai più per i suoi celebri “cuori”, motivi ricorrenti nel suo operato artistico, e per l’altrettanto noto “Monumento al riccio” per Gallipoli, ebbe l’occasione di allestire la sua prima mostra personale a Milano nel 1971. Proprio nella periferia milanese divenne protagonista di una nuova modalità di comunicazione tra pittura, architettura e pubblico in quanto realizzò per il sobborgo urbano dei dipinti murali. Le opere più famose dell’artista salentino sono però le sculture bronzee, realizzate per lo più in Polonia, dove Muscetra mantiene tuttora un atelier.
Fonte: guida "Le statue di Verona", progetto e cura di Luca Leone, pubblicata ad agosto 2015 con il sostegno del Comune di Verona.
Contatti
Statua di Romeo e Giulietta
Piazza Indipendenza, 279 ( Come arrivare )