Statua di Johann von der Schulenburg
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_VIE_PIAZZE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- E_TESORI_NASCOSTI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
Johann Matthias von der Schulenburg (Emden di Magdeburgo, 1661- Verona, 1747) fu un generale al servizio degli eserciti dei Savoia, della Sassonia e della ReFonte: guida "Le statue di Verona", progetto e cura di Luca Leone, pubblicata ad agosto 2015 con il sostegno del Comune di Verona.pubblica di Venezia, presso la quale rimase per oltre un trentennio, combattendo anche nella vittoriosa difesa dell’isola di Corfù contro i Turchi, nel 1716. A Verona, dove morì, svolse il ruolo di governatore militare. Fu anche un collezionista e mecenate di numerosi artisti veneziani.
Scritta sia in italiano che in tedesco. Quella in italiano riporta: A / J. Matthias von der Schulenburg / (1661-1747) / raffigurato in questa statua settecentesca, / feldmaresciallo della / Serenissima, eroico / difensore di Corfù dai Turchi / (1716), poi governatore / militare di verona, / rendeva omaggio / Werner / von der Schulenburg / (1881-1958), / letterato tedesco / innamorato / dell’Italia e di Verona, / che con agile penna / rievocò le gesta / dell’antenato. / Verona, 18 ottobre 2003.
La statua di Johann von der Schulenburg risale al Settecento. Il monumento, nel suo complesso, è stato invece inaugurato nel 2003. La statua fu voluta dalla Repubblica di Venezia per celebrare la sua eroica vittoria a Corfù. È rimasta tuttavia a lungo priva di alcuna iscrizione che apportasse il nome del personaggio raffigurato. Il comandante è ritratto in posizione eretta, con un atteggiamento imponente; l’abbigliamento, per contro, si rifà agli indumenti militari dell’esercito romano e si contrappone, secondo una moda diffusa nelle raffigurazioni del XVIII secolo, alla parrucca settecentesca.
La statua poggia su un piedistallo circondato da due telamoni. In alto, sullo sfondo, si notano due medaglioni: mentre quello a sinistra rappresenta lo stemma dei von der Schulenburg, quello a destra racchiude l’effige di Werner. Il monumento celebra infatti anche il discendente Werner von der Schulenburg (Amburgo,1881- Lugano, 1958), autore di una biografia romanzata del suo antenato.
L’attuale composizione del monumento è opera dell’architetto Raffaele Bonente, che ha curato la sistemazione della statua aggiungendo elementi decorativi e un’epigrafe; non è invece noto l’autore della scultura antica.
Fonte: guida "Le statue di Verona", progetto e cura di Luca Leone, pubblicata ad agosto 2015 con il sostegno del Comune di Verona.
Contatti
Statua di Johann von der Schulenburg
Cortile del Tribunale, 1 ( Come arrivare )