Statua di Giuseppe Garibaldi
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_PARCHI_E_GIARDINI_STORICI
- FA_VIE_PIAZZE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) fu il personaggio più rappresentativo del Risorgimento italiano.
Partecipò alle tre guerre di Indipendenza e fu il fautore della spedizione dei Mille, che partì da Quarto (una frazione di Genova) alla conquista della Sicilia e del Sud Italia, sotto l’insegna di Vittorio Emanuele II di Savoia, consentendo di unire il Mezzogiorno al Piemonte e quindi di giungere alla costituzione del Regno d’Italia (1861). Venne chiamato anche “eroe dei due mondi” per la sua partecipazione alle attività insurrezionali in Sud America.
Sul lato frontale si legge Garibaldi, mentre sul retro la data di inaugurazione del monumento: 15 MAGGIO 1887.
Il monumento, la cui realizzazione fu affidata a Bordini per concorso, si colloca appieno nel fervore monumentalista garibaldino otto-novecentesco, che ha portato all’erezione in tante città di complessi statuari dedicati al patriota, nella comune volontà di rafforzare la coscienza nazionale. La scultura equestre in bronzo, che poggia su un imponente basamento di marmo, rappresenta Garibaldi che, con un gesto deciso, intuibile anche dalla vivace espressione degli occhi, tiene in mano il cappello, mentre con la sinistra regge le briglie del cavallo, per guidarne l’impeto. L’animale è ben rappresentato in ogni sua definizione muscolare; le zampe posteriori sembrano posizionate, come se l’animale stesse per impennarsi o indietreggiare creando un’impressione di movimento. Nel 2011, in polemica con le celebrazioni dell’unità d’Italia, la statua è stata vittima di un gesto vandalico: la testa fu coperta da un sacchetto di plastica scuro e gli furono appesi un cartello e il vessillo di san Marco.
L’autore, Pietro Bordini (1856-1922), scultore veronese, dopo essersi formato nella città natia, trascorse dei periodi a Firenze, Roma e a Napoli, stabilendosi infine a Milano. Eseguì altri monumenti dedicati a Garibaldi per le città di Iseo e di Mantova. È suo anche il busto, poco distante, di Benedetto Cairoli.
Fonte: guida "Le statue di Verona", progetto e cura di Luca Leone, pubblicata ad agosto 2015 con il sostegno del Comune di Verona.
Contatti
Statua di Giuseppe Garibaldi
Piazza Indipendenza, 279 ( Come arrivare )