Santuario di Santa Maria dell'Alzana
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Secondo un’antica leggenda la chiesa nacque a seguito di un evento miracoloso, durante il quale vennero tratti in salvo alcuni naufraghi, in balìa delle acque dell’Alpone, grazie all’apparizione di una fune. Fatto sta che su questo luogo, posto lungo l’Alpone, la pietà popolare ha voluto erigere nel XII secolo una chiesa in stile romanico, dedicato alla Madonna ed intitolato a Santa Maria dell’Alzana.
Il sito è un rilievo che si elevava dalla palude circostante, per cui il toponimo Alzana può derivare dal latino “altus” che significa luogo elevato, altura. Recenti scavi archeologici hanno portato alla luce un insediamento romano del I° secolo d. C., il quale ebbe una continuità storica fino all’alto medioevo.
L’esistenza di una chiesa nel luogo è documentato, per la prima volta, da un documento del 1199. La chiesa, giunta a noi immutata, salvo le rughe inevitabili del tempo, è di modeste dimensioni.
E’ significativa la facciata, il caratteristico campanile, a forma di torre, venne costruito agli inizi del Novecento. L’edificio annesso alla chiesa, esistente sin dal 1582, venne utilizzato come abitazione del cappellano. A partire dal Seicento fu abitata da eremiti. Dopo i recenti lavori di restauro, l’edificio ospita il museo della civiltà contadina.
Il tratto di muro tra la parete settentrionale e la balaustra attuale conserva un antico dipinto della Madonna molto sbiadito, ma abbastanza visibile da offrire elementi per tentare una datazione. Il disegno delle mani, la forma e il colore dell’immagine, fanno pensare a un lavoro del Trecento, paragonabile a dipinti di quel tempo presenti in altre chiese del veronese, come in quella di Santa Giustina a Palazzolo di Sona. Anche la tecnica del dipinto ci porta a quell’epoca. Il dipinto mostra la Madonna col “Bambino in piedi”. Questa pittura dunque ci fa sapere che la chiesetta era dedicata, fin dall’origine, alla Madonna Madre di Cristo. E’ una delle prime immagini venerate nella chiesetta.
Al centro della parete, tra due santi (San Giorgio a destra e una santa a sinistra), vi era l’Addolorata col Cristo sulle ginocchia.
Verso la finestra è ancora visibile, una bella Madonna col Bambino sulle ginocchia. Ai suoi lati v’erano due santi dei quali resta appena il nome, un frammento dell’aureola del primo (a sinistra) e una mano del secondo. I nomi si leggono dentro una fascia sopra la pittura, e sono: [JOAN] NES APOST. EVANGELISTA – S. MARIA ORA PRO NOBIS – S. BARTOMEUS. Le pitture hanno notevole importanza per stabilire l’epoca dell’edificio.
Nel presbiterio della chiesa, illuminato da una finestrella a mezza luna aperta sul lato sud, troviamo un bell’altare che può essere del Settecento.
Contatti
Santuario di Santa Maria dell'Alzana
Via Alzana ( Come arrivare )