Santuario della Madonna de La Salette
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_VALPOLICELLA
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VIEW
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
- E_TESORI_NASCOSTI
La spettacolare suggestiva posizione del santuario, immerso in una vigorosa boscaglia, è un fantastico balcone panoramico sulle distese di vigneti che circondano Fumane.
Rappresenta una costruzione religiosa del 1864, eretta per un ex voto dai Fumanesi, disperati per una malattia che aveva colpito in modo terribile le viti (la Filossera). Un frate predicatore raccontò agli abitanti che in un paese della Francia era apparsa la Madonna e li invitò a dedicarle un piccolo santuario. Questo li avrebbe sicuramente aiutati nel debellare la malattia e così avvenne.
Nel paesaggio collinare di Fumane, oltre la vite, domina anche l'olivo che vive nei bei terrazzamenti sostenuti da «marogne» a secco e che spesso assume forme contorte ed incavate per la vecchiaia.
Il sentiero che conduce al santuario parte dalla piazza del municipio di Fumane.
Periodo consigliato
InformazioniOrari di apertura
La zona circostante il santuario delle Salette è sempre aperta e accessibile tutti i giorni.
Il santuario viene invece aperto solo in occasione della celebrazione della Santa Messa, che si tiene da maggio a settembre/ottobre ogni domenica alle ore 16:00 e viene preceduta alle 15:30 dalla recita del rosario. In questi orari è possibile visitare il Santuario.
Contatti
Santuario della Madonna de La Salette
Località Ca' Tripoli, 1 ( Come arrivare )
Web: https://www.upfumane.it/santuario/
Mail: santuario@upfumane.it
Tel: +39 045 7701007