Sala Arazzi - Palazzo Barbieri
- R_VERONA
- FA_WEDDING
- E_VERONA_CITTA_AMORE
- M_LOVE
Palazzo Barbieri (della Gran Guardia Nuova o del Municipio), costruito nella prima metà dell’800 dall’ing. Giuseppe Barbieri, come sede della Guardia Civica austriaca, è un grande edificio neoclassico, ispirato alle forme degli antichi templi romani (presenta un colonnato e un pronao corinzi e un grande frontone triangolare). All’interno sono conservate due grandi tele di Paolo Farinati e Felice Brusasorci che illustrano episodi della storia di Verona. Dal 1869 è sede municipale.
La Sala degli Arazzi si trova al piano nobile di Palazzo Barbieri, prende il suo nome dai preziosi manufatti che vi furono collocati nel secondo dopoguerra, è arredata con due enormi tele tardocinquecentesche. La prima sulla parete lunga opposta alle finestre, raffigura la Cena in casa di Levi, è un'opera uscita dalla bottega del Veronese ed è attirbuita dalla critica a Benedetto e Carletto Caliari. La seconda tela, presente sulla parete minore, è un'opera di Paolo Farinati che rappresenta la Vittoria dei veronesi sulle truppe di Federico Barbarossa.
La prenotazione si riferisce esclusivamente alla sala prescelta per l'orario indicato. Il percorso di accesso alla sala viene definito in ragione della concomitanza di eventi e manifestazioni e può subire variazioni anche dell'ultimo momento.
Per maggiori informazioni circa disponibilità e orari, visitate il sito www.sposamiaverona.it.
Contatti
Sala Arazzi - Palazzo Barbieri
Piazza Bra, 1 ( Come arrivare )
Tel: +39 045 807 7111