Riparo Tagliente
- R_LESSINIA
- R_VALPOLICELLA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Le prime testimonianze preistoriche della presenza umana nel territorio di Grezzana risalgono al Paleolitico Medio (da 100-80.000 a 35.000 anni fa), corrispondenti alla glaciazione wurmiana. Alcuni manufatti trovati nella grotta del Riparo Tagliente, uno dei fondamentali siti preistorici a livello europeo, testimoniano, le frequentazioni antropiche .
Si tratta di tracce dell’Homo erectus rappresentate da strumenti litici con cui scavava il terreno alla ricerca di radici e tuberi oppure tagliava la pelle di animali: punte, raschietti, grattatoi, schegge di selce. Gli uomini che frequentavano il Riparo Tagliente durante il Paleolitico medio cacciavano soprattutto erbivori, ma non disdegnavano di uccidere anche animali di grossa stazza, come il mammut, di cui si sono trovati frammenti di denti. Il sito può essere visitato sotto la guida degli Archeologi dell’Università di Ferrara che periodicamente si prendono cura della manutenzione del luogo.
Orari di apertura
Il sito è accessibile solo durante la campagna di scavo ( solitamente fine settembre, inizio ottobre) condotta dall’Università di Ferrara.
Per informazioni
Lessinia Tourist Office - IAT Lessinia
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Piazza Chiesa, 34
37021 Bosco Chiesanuova (VR)