Rinascere dal Cielo | Verona Minor Hierusalem
- R_VERONA
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- E_UNESCO_HERITAGE
- E_TESORI_NASCOSTI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Durata: 2 ore e mezza (circa)
Lunghezza: 2 chilometri
Difficoltà: facile
Chiese dell’itinerario: Santa Toscana | Santa Maria del Paradiso | Santi Nazaro e Celso | San Tomaso Cantuariense | San Paolo in Campo Marzio
Questo itinerario fa parte del circuito della Verona Minor Hierusalem, associazione culturale nata con l’obiettivo di valorizzare il ruolo di Verona come Piccola Gerusalemme e i suoi numerosi e pregevoli esempi di architettura cristiana.
Vi trovate a Veronetta, quartiere di grande fascino tutto da scoprire, pronti a percorrere un viaggio nel Medioevo, tra gli echi dei Templari e le vie che conducevano i pellegrini diretti a Gerusalemme a sostare a Verona. Si parte dalla chiesa di Santa Toscana, in origine chiamata Santo Sepolcro, che si trova a pochi passi da Porta Vescovo: è in questo luogo, collegato alla via Postumia, che i pellegrini di ritorno dalla Terra Santa trovavano accoglienza. La chiesa è stata restaurata negli anni Sessanta dall'Ordine dei Cavalieri di Malta, di cui è anche sede in città.
Proseguite ora qualche minuto a piedi in direzione del centro storico per raggiungere Santa Maria del Paradiso, incastonata nelle strade cittadine e sconosciuta ai veronesi stessi: rimarrete stupiti scoprendo che custodisce uno dei reliquiari più interessanti d’Europa, con migliaia di reperti per la devozione dei fedeli! Lì vicino trovate anche la chiesa dei Santi Nazaro e Celso, con la splendida cappella di San Biagio e le pregevoli opere pittoriche di grandi artisti del Cinquecento.
Proseguite verso nord questo cammino nei secoli arrivando all’epoca rinascimentale con la chiesa di San Tomaso Cantuariense, di fronte al Ponte Nuovo, al cui interno si trova l’organo settecentesco suonato da un giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart di passaggio a Verona, che decise di lasciare il segno: la sua sigla è ancora incisa sul legno!
L’itinerario si conclude tornando verso Ponte Navi con l'ultima tappa del percorso, la chiesa di San Paolo in Campo Marzio, dedicata all’Apostolo delle Genti: in piena zona universitaria, fu ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ed è ancora possibile contemplarvi la stupenda pala di Girolamo dai Libri e una cappella che contiene pitture di Paolo Veronese, di Farinati e di Bonsignori.
“Rinascere dal Cielo” è un percorso che sa unire il fascino della storia e delle tradizioni (come quella dell’Ordine dei Templari, custodi della fede e delle opere legate ad essa) alla grande musica di un genio come Mozart, fino al sorprendente reliquario che concentra in un solo luogo la memoria di migliaia di santi, che dal cielo sono ancora legati alla terra. Sarà come scoprire il pellegrinaggio che l’uomo compie tra terra e cielo: se sulla terra il viandante sarà accompagnato dalla fede e sostenuto dalla grandezza delle testimonianze artistiche, in cielo, abitato dai Santi e da uomini e donne cristiani che con il loro esempio hanno guidato i fedeli a custodire e vivere la fede, troverà la meta del suo pellegrinaggio, la città celeste, la Gerusalemme tanto desiderata, dove regnerà la pace totale e Dio sarà “il tutto in tutti” (1Cor 15,28).
Potete trovare il materiale informativo per la vostra visita nelle singole chiese, allo IAT di via degli Alpini e all’Infopoint di Verona Minor Hierusalem (chiesetta di San Pietro Martire).
Orari di apertura
Sabato: 10.00 - 17.30
Chiese dell'itinerario:
Chiesa di Santa Toscana: dalle 10.00 alle 17.30
Chiesa di Santa Maria del Paradiso: dalle 10.00 alle 17.30
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso: dalle 10.00 alle 17.30
Chiesa di San Tomaso Cantuariense: dalle 10.00 alle 17.30
Chiesa di San Paolo in Campo Marzio: dalle 10.00 alle 17.30
Contatti
Rinascere dal Cielo | Verona Minor Hierusalem
Web: http://www.veronaminorhierusalem.it
Mail: visite@veronaminorhierusalem.it
Tel: +39 3421820111