Parco Comunale
- R_PIANURA
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- M_SPORT_OUTDOOR
Il percorso ovale esterno del Parco corrisponde alla pista dell'ippodromo ottocentesco, che era attorniato da un filare di platani.
Almeno fino agli anni '20 la parte interna alla pista era coltivata: poi l'area più vicina al Viale della Stazione venne trasformata in campo da calcio. A partire dal 1935 si intrapresero i primi grandi lavori per la trasformazione in un vero e proprio parco. All'inizio degli anni '40 il parco-giardino fu utilizzato come colonia elioterapica, ma alla fine della Seconda Guerra Mondiale si dovette intervenire drasticamente con urgenza a causa dei gravi danni sofferti in seguito al conflitto. Verso la fine degli anni '80, l'area verde esterna alla pista è stata attrezzata come "Percorso della salute".
La costruzione all'interno del Parco negli anni '40 e '50 era una balera, sala da ballo tipica di quei tempi, e si chiamava "Il Grillo". In seguito, la palazzina ebbe sempre funzione di luogo di raduno: ospitò mostre ed esposizioni, convegni e riunioni, poi divenne una palestra. Agli inizi degli anni '70 furono costruiti i due campi da gioco contigui.
La statua in marmo di Vittorio Emanuele II, al cento del parco, è stata eseguita nel 1880 da Innocenzo Fraccaroli, apprezzato scultore veronese. Inizialmente collocata di fronte al Duomo e al vecchio Municipio, dette il nome alla piazza (che prima si chiamava Piazza d’Armi). Fu spostata nel 1949 nel parco comunale per ragioni urbanistiche.
Orari di apertura
Accesso libero.Contatti
Parco Comunale
Via A. Diaz, Viale dei Tigli, Via XX Settembre ( Come arrivare )
Web: http://www.comune.legnago.vr.it
Mail: info@comune.legnago.vr.it
Tel: +39 0442 634898