Palazzo di Giustizia
- R_SOAVE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Sorge in Piazza dell’Antenna, nel cuore del centro storico e fu edificato nel 1375 per volere di Cansignorio della Scala.
Con decreto del 16 gennaio 1375, egli vi insediò – quale rettore e capitano – Pietro Montagna. Alle spese di costruzione concorsero 22 paesi soggetti al Capitanato di Soave ed elencati nella lapide con l’iscrizione che, fra le scaligere, è la più grande conosciuta.
L’edificio fu innalzato in soli quattro mesi, dall’aprile al luglio del 1375. Si presenta con una loggia a quattro portoni ad arco acuto di pietra sagomata e cono finestre ogivali. Nel mezzo della facciata c’è un poggiolo; sopra di esso, una statua della Vergine con Bambino sulle ginocchia. Di alto valore storico e poetico, a caratteri gotici, è l’iscrizione in versi latini, posta sotto il poggiolo della facciata che ricorda la costruzione.
Durante il lavori di restauro il 12 maggio 1982, è stato rinvenuto lo stemma di Pietro Montagna scolpito su pietra; si può ammirare nei locali retrostanti alla loggia.
Contatti
Palazzo di Giustizia
Piazza dell'Antenna ( Come arrivare )