Palazzo Barbieri
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_VERONA_CITTA_AMORE
- M_LOVE
Situato nella parte est della Piazza Bra, a lato dell'Arena, è chiamato anche “Palazzo del Comune”, in quanto è la sede municipale dal 1874.
Fu costruito nel 1838, su progetto dell’architetto ed ingegnere Barbieri, con la funzione di caserma militare austriaca (il nome originario è, infatti, “Gran Guardia Nuova”). E’ un edificio di dimensioni notevoli, in stile neoclassico, che ricorda nelle sue forme un tempio romano; presenta infatti un colonnato e un pronao corinzi ed un grande frontone triangolare.
Al suo interno spiccanno in particolare la Sala Arazzi, che contiene due grandi capolavori della fine del Cinquecento: “La vittoria dei Veronesi a Vaccaldo su Federico Barbarossa”, opera di Paolo Farinati, e “Cena in casa Levi" o "Cena in casa del Fariseo”, opera della Bottega di Paolo Caliari, detto il Veronese, e recentemente attribuita dalla critica a Benedetto e Carletto Caliari e la Sala del Consiglio, con l'illustrazione della tela “Vittoria dei Veronesi sui Benacesi” opera di Felice Riccio detto Brusasorzi e con l’affresco “Cristo crocefisso tra la Madonna e San Giovanni” di autore ignoto.
La Sala degli Arazzi, che si trova al piano nobile di Palazzo Barbieri, è in grado di ospitare anche cerimonie nuziali. La prenotazione effettuata si riferisce esclusivamente alla sala prescelta per l'orario indicato. Il percorso di accesso alla sala viene definito in ragione della concomitanza di eventi e manifestazioni e può subire variazioni anche dell'ultimo momento.
Contatti
Palazzo Barbieri
Piazza Bra, 1 ( Come arrivare )
Tel: +39 045 807 7111