Osteria Sottoriva
- R_VERONA
- FA_CANTINE_ENOTECHE_VENDITA_VINI
- FA_RISTORANTI_TIPICI_OSTERIE
- FA_PRODOTTI_TIPICI
- FA_BOTTEGHE_STORICHE
- FA_SHOPPING
- M_VINO_CIBO
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- E_LOCAL_LIFESTYLE
Di impatto visivo immediato è lo spazio esterno occupato dai tavoli in legno di fine ‘800 posti sotto il bel porticato che costeggia gran parte del lato destro della via, provenendo dalla chiesa di Sant’Anastasia.
L’ambiente interno è composto da un’unica sala con bancone di mescita, tavoli in legno e soffitto con travi a vista. Il pavimento alla veneziana di scaglie policrome del diciannovesimo secolo rifinisce il contesto. Nei sotterranei del locale le cantine in mattoni incorniciate da un soffitto a volta sono ancora ben conservate.
Il locale ha saputo mantenere nel tempo i canoni tradizionali dell’osteria, servendo alla propria clientela esclusivamente il vino e in alternativa l’acqua, accompagnando i calici con delle polpettine di cavallo, uova sode e alette di pollo oltre a piatti della tradizione veronese.
Curiosità: l’Osteria Sottoriva prende il nome dalla strada in cui è situata, ovvero a fianco alla riva del fiume Adige.
Il famoso poeta veronese Berto Barbarani, la cui casa natale era situata in prossimità di via Sottoriva, è uno degli artisti che in passato ha frequentato questo locale.
Anno di apertura: 1739
Contatti
Osteria Sottoriva
| Posti interni 18, Posti esterni 40
Via Sottoriva, 9/A ( Come arrivare )
Tel: +39 045 8014323