Museo Lapidario Maffeiano
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_MUSEI_GALLERIE
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- FA_NOBARRIERE
- PLAN_VERONA_CARD
Il Museo Lapidario Maffeiano, sorto nel cuore di Verona intorno alla metà del Settecento, è una delle più antiche istituzioni pubbliche museali europee. Il suo nome è indissolubilmente legato al marchese Scipione Maffei (1675-1755), importante studioso ed erudito veronese, assai conosciuto ed apprezzato anche all’estero per la versatilità del suo ingegno e per la molteplicità dei suoi interessi applicati ai più svariati campi del sapere.
Il Museo nacque da oltre trent’anni di appassionato lavoro del Maffei, durante i quali egli raccolse centinaia e centinaia di iscrizioni ed affidò all’architetto e pittore veronese Alessandro Pompei la costruzione di un luogo adatto alla loro esposizione e conservazione, fermamente convinto che “ciò che vi è di utile al pubblico deve essere reso di dominio pubblico”.
Il Maffeiano è stato una delle tappe obbligate per i numerosi viaggiatori stranieri (tra loro, nel settembre 1786, anche J.W. Goethe) che, provenendo dall’Europa del Nord, giungevano in Italia per compiere il Grand Tour, il viaggio di formazione finalizzato alla conoscenza diretta dell’arte e della cultura classiche.
FAQ
Cosa si può vedere nel museo?
Il Maffeiano è un museo lapidario: sono presenti numerose raccolte di lapidi con iscrizioni delle civiltà antiche.
Da chi fu creato il museo?
Il museo nacque dal lungo e appassionato lavoro di Scipione Maffei, che raccolse centinaia di iscrizioni e ne curò l'esposizione, in quanto convinto dell'importanza di condividere liberamente la conoscenza con il pubblico.
Dove è situato il museo?
Il museo si trova nel centro storico di Verona, all'interno delle mura comunali. Si affaccia proprio su Piazza Bra, accanto ai Portoni della Bra.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
Il museo è completamente accessibile, in quanto dotato di ascensore.
E' possibile accedere al monumento con animali?
E' possibile accedere al monumento solo con cani di piccola taglia esclusivamente all’interno di apposite borse (trasportini). Sono sempre ammessi i cani guida per non vedenti, i cani da assistenza per disabili e i cani da allerta (diabete, epilessia, ecc.). Non sono ammessi cani nel caso di visite guidate in corso, coffee break, allestimenti, in caso di particolari mostre temporanee che richiedono una manutenzione speciale, se di sesso femminile, nel periodo di estro e in gravidanza e in caso di malattia. Per conoscere i requisiti completi di ammissione al sito di interesse e le responsabilità di chi visita il museo con il cane, invitiamo a prendere visione del testo integrale della pet policy in allegato.
Giorni per la visita
InformazioniNews
Presso il museo non è disponibile il servizio di biglietteria: i biglietti si acquistano online sul sito www.museiverona.com o presso le biglietterie dei Musei Civici di Verona (le più vicine sono quelle dell'anfiteatro Arena e del Museo di Castelvecchio).
Orari di apertura
Martedì - Domenica: 10:00 - 18:00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Contatti
Museo Lapidario Maffeiano
Piazza Brà, 28 ( Come arrivare )
Web: https://museomaffeiano.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42707
Mail: musei@comune.verona.it
Tel: +39 045 7110129
- +39 045 590087