Museo Geopaleontologico di Roncà
- T_AGOSTO
- T_OTTOBRE
- T_LUGLIO
- T_APRILE
- T_SETTEMBRE
- T_FEBBRAIO
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_GIUGNO
- T_NOVEMBRE
- T_MARZO
- T_MAGGIO
- R_SOAVE
- FA_MUSEI_GALLERIE
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_NATURA
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_FAMILY_KIDS
- M_SPORT_OUTDOOR
Il Museo dei Fossili di Roncà è un punto d’interesse da non perdere per chi visita il territorio dell’Est Veronese.
Entrati nel museo si può infatti fare un salto nel passato e vedere la vita di 40 milioni di anni fa, quando Roncà era ancora sotto un mare tropicale. Grazie alle continue eruzioni del complesso vulcanico del Monte Calvarina, la fauna e la flora allora esistenti sono riuscite ad arrivare fino a noi fossilizzate.
All’interno delle sale del museo si possono ammirare minerali, conchiglie, ostriche, coralli e anche la testa di un coccodrillo e il maestoso Prototherium, antico parente dei dugonghi che abitano ancora oggi i mari tropicali. Il museo è quindi punto d’incontro per esperti, curiosi, appassionati ma anche valido aiuto di studio per le scolaresche e non solo.
In accordo con l’associazione Val Nera, è possibile fare un’escursione sul sentiero naturalistico e visitare le cellule fossilifere che hanno arricchito il museo, accompagnati in un affascinate ambiente tra boschi e cascate.
Periodo consigliato
InformazioniOrari di apertura
Sabato e domenica: 9.00-12.00/15.00-18.00.
Per tutti gli altri giorni su prenotazione (con un minimo di 10 persone).
Contatti
Museo Geopaleontologico di Roncà
Via Garibaldi, 1 ( Come arrivare )
Web: http://www.associazionevalnera.it
Mail: tessari.museo@gmail.com
Tel: +39 045 7460677
- +39 335 6074811