Museo Civico di Storia Naturale
- T_DICEMBRE
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_GENNAIO
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_MUSEI_GALLERIE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_FAMILY_KIDS
- FA_NOBARRIERE
- PLAN_VERONA_CARD
Il Museo Civico di Storia Naturale di Verona ha sede nel prestigioso Palazzo Pompei, in Lungadige Porta Vittoria, e ospita varie sezioni scientifiche dedicate allo studio di minerali e rocce, paleontologia e zoologia, mentre le sezioni di preistoria e botanica sono ospitate nella Palazzina Comando dell'Arsenale Austriaco di Verona.
Nelle ampie stanze del palazzo trovano oggi posto sedici sale espositive, la biblioteca, i laboratori, i depositi delle collezioni e gli uffici del Museo.
Il materiale scientifico raccolto dai ricercatori del Museo e da tanti naturalisti, nel corso di ormai quasi cinque secoli, viene oggi meticolosamente preparato e catalogato, prima di essere studiato e quindi conservato nelle collezioni o esposto nelle sale.
Il Museo svolge un ruolo attivo e determinante nella ricerca scientifica e nella pubblicazione di saggi e testi divulgativi.
Fiore all’occhiello del museo è senza dubbio la sezione dedicata ai fossili di Bolca, esemplari di oltre 250 specie animali e 200 vegetali provenienti dai monti Lessini, a 50 chilometri da Verona, portavoce di quella che era la vita sulla Terra 50 milioni di anni fa e di come si sia evoluta.
FAQ
Perché il Museo di Storia Naturale è unico nel suo genere?
Al suo interno ha una florida collezione di fossili provenienti da Bolca in Val d'Alpone ed il museo possiede quasi 3 milioni di reperti.
Ci sono animali al Museo?
Ci sono tanti animali al suo interno: dai più piccoli, quali gli insetti, a quelli più grandi, l'orso ne è un esempio.
Qual è una delle peculiarità della sede del Museo?
Il Museo è ospitato in un edificio di grande rilevanza storica e architettonica: il Palazzo Pompei. Di stile rinascimentale, fu progettato dall'architetto Michele Sanmicheli.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
Il museo è completamente accessibile.
E' possibile accedere al monumento con animali?
E' possibile accedere al monumento con cani di piccola taglia esclusivamente all’interno di apposite borse (trasportini), con cani di media e grande taglia al guinzaglio e muniti di museruola nei percorsi espositivi, previa valutazione comportamentale del cane. Sono sempre ammessi i cani guida per non vedenti, i cani da assistenza per disabili e i cani da allerta (diabete, epilessia, ecc.). Non sono ammessi cani nel caso di visite guidate in corso, coffee break, allestimenti, in caso di particolari mostre temporanee che richiedono una manutenzione speciale, se di sesso femminile, nel periodo di estro e in gravidanza e in caso di malattia. Per conoscere i requisiti completi di ammissione al sito di interesse e le responsabilità di chi visita il museo con il cane, invitiamo a prendere visione del testo integrale della pet policy in allegato.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Martedì - Domenica: 10:00 - 18:00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Contatti
Museo Civico di Storia Naturale
Lungadige Porta Vittoria, 9 ( Come arrivare )
Web: https://museodistorianaturale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42706
Mail: musei@comune.verona.it
Tel: +39 045 7110129
- +39 045 8079400