Museo Archeologico Nazionale di Verona
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_MUSEI_GALLERIE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- PLAN_VERONA_CARD
- M_MUSTS
Ritrovare nei fili del tempo la vita quotidiana delle più remote comunità umane, con emozioni, necessità e aspirazioni antiche e sempre attuali.
Questo è uno degli obiettivi del Museo Archeologico Nazionale, inaugurato a febbraio 2022 all'interno dell'ex caserma asburgica di San Tomaso, prospiciente il fiume Adige.
La struttura, che in passato è stata usata come tribunale e prigione militare, fu realizzata dall’amministrazione austriaca, quando le vicende politiche successive ai moti carbonari resero necessaria la detenzione di un sempre maggior numero di persone. Il complesso è composto da tre corpi di fabbrica, organizzati intorno a un cortile interno, e presenta tre piani e un sottotetto.
Il museo ospita materiali provenienti dagli scavi recenti più significativi del territorio di Verona, all’interno di un percorso che si articola in una serie di sottosezioni, che trattano le principali epoche storiche della zona veronese dal Paleolitico, rappresentato dalla famosa pietra dipinta, nota come lo "Sciamano", proveniente dalla Grotta di Fumane, passando attraverso il Neolitico e l'età del Rame, fino all’età del Bronzo e all'età del Ferro.
Una nuova sezione dedicata all’età romana è in allestimento e sarà inaugurata nel 2024.
Giorni per la visita
InformazioniNews
Ogni prima domenica del mese l’ingresso al museo è gratuito.
Non è necessaria la prenotazione del biglietto.
Per i gruppi scolastici e i gruppi di adulti numerosi dotati di guida propria è gradita la segnalazione (museovr@archeologica.it), per evitare sovraffollamenti e garantire il godimento della visita da parte di tutti i visitatori.
Per le famiglie con bambini piccoli il Museo Archeologico Nazionale di Verona ha a disposizione il fasciatoio (toilette femminile III piano). E’ possibile visitare il museo con il passeggino.
Per informazioni, prenotazioni, visite guidate, laboratori didattici, eventi, contattare SAP Società Archeologica: +39 346 5033652 | museovr@archeologica.it
Orari di apertura
Venerdì - Lunedì: 10:00 - 18:00. Ultimo ingresso alle 17.15.
FAQ
In quale contesto è inserito il Museo Archeologico Nazionale di Verona?
Il Museo Archeologico Nazionale di Verona, di recente apertura, è collocato all'interno dell'ex caserma asburgica di San Tomaso, in una struttura dall'importante passato che dialoga armonicamente con il presente.Cosa è esposto nel Museo Archeologico Nazionale di Verona?
Nel museo è possibile ammirare moltissimi reperti legati al territorio veronese dal Paleolitico all'età del Ferro.In che zona si trova il Museo Archeologico Nazionale di Verona?
Il complesso si sviluppa nell'area denominata Veronetta, a ridosso del centro storico.Il complesso è accessibile per persone con disabilità?
Il museo è accessibile alle persone con disabilità motoria. Sono presenti ascensori e toilette accessibili. Per visitatori con mobilità ridotta o con difficoltà di deambulazione, sono presenti degli spazi con divanetti dove sedere e riposare.E' possibile accedere al monumento con animali?
Non è possibile accedere al monumento con gli animali, salvo casi di cani guida con museruola in accompagnamento ad ospiti con disabilità.Contatti
Museo Archeologico Nazionale di Verona
Stradone San Tomaso, 3 ( Come arrivare )
Web: https://manverona.cultura.gov.it/
Mail: drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
Tel: +39 045 591211