Monumento ai Caduti
- R_SOAVE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Dopo la conclusione della prima guerra mondiale (4 novembre 1918) che era costata agli stati belligeranti milioni di vittime, anche Montecchia volle erigere un monumento ai caduti, a ricordo perenne dei suoi figli deceduti in battaglia o a causa delle ferite riportate. La struttura lapìdea fu eretta in Piazza Frutti e l'inaugurazione ufficiale ebbe luogo il 24 settembre 1922.
Il monumento è composto da un primo grande basamento quadrangolare che delimita un'aiuola, anch'essa quadrata, rialzata rispetto al piano del parcheggio e protetta da otto proiettili di cannone collegati da una robusta catena. Al centro dell'area delimitata si eleva un piccolo obelisco che poggia su una base quadrangolare, sul cui lato nord sono state agganciate in data più recente alcune lastre in marmo rosso di Verona recanti i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale. Il corpo centrale dell'obelisco, invece, ospita le incisioni dei nomi dei caduti della Grande Guerra. Sempre sul lato nord, in un movimento volumetrico a incavo decorato come una parete rocciosa, è inserita la figura bronzea di un soldato che punta il proprio fucile verso terra, sormontato da una stella. Completa l'insieme un'aquila bronzea posta sulla sommità.
Si tratta di una vera e propria opera d'arte realizzata dal compaesano Egidio Casarotti il cui nome si è diffuso in altre zone d'Italia e anche all'estero dove vengono, ancor oggi, allestite mostre delle sue opere.
Contatti
Monumento ai Caduti
Piazza Frutti ( Come arrivare )