Locanda Di Castelvecchio
- R_VERONA
- FA_BAR_PUB_RISTORANTI
- FA_PRODOTTI_TIPICI
- FA_BOTTEGHE_STORICHE
- FA_RISTORANTI_TIPICI_OSTERIE
- M_VINO_CIBO
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- E_LOCAL_LIFESTYLE
Dall’inizio del diciottesimo secolo ad oggi si sono succedute diverse attività, prima tra tutte una farmacia andata poi distrutta con l’incendio del 1830.
Risale all’anno 1831 l’apertura di una gastronomia salumeria che perdurò per oltre centocinquant’anni divenendo uno dei locali più storici della città. Nella sala prospiciente Corso Castelvecchio foto d’epoca testimoniano la presenza di un pregevole arredo ligneo tipico delle farmacie, tutt’oggi ben conservato. A partire dagli anni 2000 diviene sede dell’elegante ristorante retrò che propone piatti della tradizione veronese, tra cui il rinomato il carrello dei bolliti e degli arrosti, conditi con l’autoctona salsa pearà.
Ai piani inferiori, a più livelli, si trovano le cantine di epoca tardo cristiana e medievale, in muratura a botte, che furono usate per quasi due secoli dalla gastronomia come dispense e magazzini destinati alla lavorazione delle carni e alla conservazione delle merci.
Curiosità: nel 1830 un incendio distrusse la farmacia in cui oggi si colloca il ristorante; pochi elementi si salvarono tra questi lo splendido dipinto votivo raffigurante la Madonna con bambino. Si narra che un miracolo compiuto dalla Madonna abbia fermato l’incendio che altrimenti avrebbe devastato l’intero edificio.
Anno di apertura: 1831
Contatti
Locanda Di Castelvecchio
| Posti interni 75
Corso Castelvecchio, 21/A ( Come arrivare )
Web: http://www.ristorantecastelvecchio.com
Tel: +39 045 8030097