Le 3 Croci di C. Baldo - sentiero arancione
- R_SOAVE
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- M_SPORT_OUTDOOR
- M_RELAX_BENESSERE
Le 3 croci di C. Baldo - sentiero arancione
Partendo dalla Chiesetta di S. Antonio Abate di Vestenanova si possono incontrare lungo il percorso tre delle quattro croci erette, alla fine del 1800, da Celestino Baldo, un povero pastore di Vestenavecchia vissuto dal 1828 al 1900.
Si scende dapprina verso il torrente Alpone, per risalire alla contrada Stanghellini (con una famosa cascata dell' Alpone, per il momento non visitabile). Si sale alla contrada Cerati (con una bella croce in località Borgoletto) e si prosegue verso Rugolotti (luogo di coltivazionedei frutti di bosco), da cui si giunge a Camponogara (da vedere un capitello votivo).
Attraverso la contrada Fenile, si raggiunge Bolca e si prosegue attraverso il monte Spilecco (ritrovamento dei denti di squalo) fino a salire sul monte Pergo ove svetta la seconda croce (1898) di Celestino Baldo. Dal Pergo si può scorgere il Monte Quarto di S.Bortolo delle Montagne dove si trova la quarta croce (1900). Si scende quindi verso il "Moto dei Baldi", luogo ideale per ammirare splendidi panorami e l'antica contrada Baldi e si giunge alla località Castellaro dove è stata recentemente restaurata la terza croce (1899), che era stata abbattuta da un fulmine.
Attraverso i boschi si raggiunge Vestenavecchia: nella piazza vicino alla Chiesa Parrocchiale si incontra la prima croce (1894) di Celestino Baldo e l'escursione si conclude ai piedi del colle della Fratta dove si erge dal XII secolo l'antica Chiesetta di S. Antonio Abate.
- Tempo di percorrenza: 5 ore
- Partenza: Chiesa di S. Antonio Abate, Vestenanova
Contatti
Le 3 Croci di C. Baldo - sentiero arancione
Via Corte ( Come arrivare )
Web: http://www.prolocovestenanova.it
Mail: proloco.vestenanova@gmail.com