La Vecia Via della Lana
- R_SOAVE
- M_SPORT_OUTDOOR
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_BIKE
- FA_NATURA
- FA_SENTIERI
- FA_WALKING
- FA_WALKING
- FA_BIKE
Un antico sentiero che si snoda sulla dorsale dei monti Lessini, utilizzato da secoli, fin dall’antichità, per la transumanza, oggi trasformato in un nuovo percorso turistico, che sale da Soave e raggiunge San Bortolo, a Selva di Progno. L’itinerario attraversa i comuni di Soave, Cazzano, Illasi, Tregnago, Badia Calavena e Selva di Progno. Il sentiero pavimentato ha una larghezza media di tre metri. Si tratta di un itinerario immerso nel verde, che parte dalla zona del Soave classico, dunque da colline a coltura intensiva declinate alla vite, per poi raggiungere ed attraversare uliveti, i ciliegi della vallata del Tramigna e i boschi dell’alta Lessinia. L’intera Via della Lana, che alterna tratti pavimentati in cemento a sentieri bianchi, è dotata di segnaletica per dare le corrette indicazioni ai visitatori.
Questa antichissima via, che si inerpica tra boschi di latifoglie e numerosi piccoli corsi d'acqua dalle scroscianti e limpide acque, fu per secoli l'unica via che metteva in comunicazione le genti del paese e delle contrade di San Bortolo con la valle. Da lì passavano le transumanze sia verso la montagna per l'alpeggio estivo, sia di ritorno per il pascolo invernale in pianura.
Una valle ricca di acqua, grazie ai numerosi piccoli corsi d'acqua che scendono dal versante di San Bortolo e ai ruscelli che escono qua e là nel bosco.
Km: 23 km
Partenza: Santuario di Maria della Bassanella a Soave
Arrivo: San Bortolo
Difficoltà: Alta
Periodo: Tutto l’anno
Consigliata e-bike
Contatti
La Vecia Via della Lana
Foro Boario, 1 ( Come arrivare )
Web: http://www.eastverona.com
Mail: info@estveronese.it
Tel: +39 045 2240250