La Giassara del Grietz
- R_LESSINIA
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La Giassàra del Grietz, situata presso l'omonima contrada, dista circa 4 Km dal centro di Bosco Chiesanuova, lungo la strada che porta a Malga San Giorgio.
La giassara fu costruita intorno al 1870 da Innocente Menegazzi "murador", abitante alla Sponda. Egli si sposò, si stabilì al Griez (o Grietz) e costruì la giassara sul terreno della moglie, figlia unica e benestante. Da allora si diede alla produzione del ghiaccio che durò fino al 1935-36.
Questa giassara, tra le più belle ed originali per il tetto slanciato ad uno spiovente in laste di pietra, è una costruzione circolare, in parte interrata appunto adibita, un tempo, alla conservazione del ghiaccio che durante l'inverno veniva tagliato nella pozza adiacente. Il ghiaccio veniva poi venduto in estate a Verona ed in altre località della pianura.
Da notare le due "bocàre" (aperture): la più bassa per riporre i blocchi di ghiaccio che si estraevano dalla pozza, l'altra a livello della strada per caricare il ghiaccio direttamente sulle carrette e portarlo in città.
Non è possibile visitare la Giassàara all'interno ma, grazie a delle feritoie laterali, si può intuirne la profondità.
Nei pressi è comunque presente un pannello esplicativo.
La Giassàra è parte integrante del Museo Etnografico "La Lessinia: l'uomo e l'ambiente" di Bosco Chiesanuova, insieme al Baito della Coletta.
Orari di apertura
Sono possibili visite guidate alle sezioni esterne "Baito della Coletta" e "Giassàra del Grietz" previa prenotazione telefonica al numero 0456780280.Contatti
La Giassara del Grietz
Contrada Grietz ( Come arrivare )