La Funicolare | Verona East Side: Scopriamo Veronetta
- R_VERONA
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- FA_STRADE_PRODOTTI_TIPICI
- M_SPORT_OUTDOOR
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_FAMILY_KIDS
Durata: 3 ore e 50 minuti
Distanza: 5.6 chilometri
Difficoltà: media
Punti d'interesse del percorso: Funicolare di Castel San Pietro | Castel San Pietro | Mura scaligere | Torre scudata | Castel San Felice | Terrazza del Don Calabria | Rondella di San Zeno in Monte | Porta Vescovo | Bastione delle Maddalene | Provianda Santa Marta | Museo di Storia Naturale c/o Palazzo Pompei | Seminario Vescovile
Un itinerario unico che prende come punto di riferimento la Funicolare di Castel San Pietro per condurvi alla scoperta di Veronetta e di veri gioielli della cultura, della storia e dell'architettura della nostra città. Un percorso di trekking urbano che costeggia le mura magistrali di Verona e vi permette di ammirare il territorio cittadino veronese con le sue gemme preziose.
La Funicolare si trova nelle vicinanze di Ponte Pietra, tra il Teatro Romano e la chiesa di Santo Stefano. Fu inaugurata nel 1941 e il funzionamento era inizialmente suddiviso in 11 corse giornaliere. Il servizio della funicolare venne sospeso nel 1944 a causa della seconda guerra mondiale. Dopo anni di abbandono, nel 1975 la stazione della funicolare divenne sede del Teatro/Laboratorio, compagnia teatrale d’avanguardia fondata da Ezio Maria Caserta. Riaperta nel giugno 2017, la nuova funicolare è concepita come un ascensore inclinato, con il sistema va e vieni e una cabina da 25 passeggeri. Il tracciato di 159 metri viene percorso in 90 secondi ad una velocità massima di 2 m/s ed è in grado di trasportare 800 passeggeri all’ora. Il dislivello ricoperto è di 55 metri con una pendenza del 37%.
Partendo dalla Funicolare di Castel San Pietro, in via Madonna del Terraglio, raggiungerete in poco più di un minuto il punto panoramico da cui ha inizio il nostro viaggio: la terrazza di Castel San Pietro, sulla sommità del colle che ha ospitato i primi insediamenti romani nel territorio. Raggiungibile in alternativa anche percorrendo a piedi la scalinata dai 231 gradini, la terrazza regala ai suoi spettatori un suggestivo panorama sulla bella Verona, con i suoi svettanti campanili e le architetture delle epoche passate. Splendida cornice che abbraccia la più bella visuale sulla città dell'amore, il dolce e sinuoso fluire del fiume Adige che scorre sotto Ponte Pietra, proprio ai piedi del colle.
Dopo aver goduto di questa vista mozzafiato, proseguite alla scoperta di Verona città fortificata – che nel 2000 ha valso alla città l’iscrizione nella World Heritage List (W.H.L) con il titolo di “Città di Verona – Patrimonio Mondiale UNESCO”. Eccezionale esempio di piazzaforte che conserva i segni ben visibili e identificabili dei diversi periodi che si sono succeduti progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni.
Con l’aiuto della segnaletica sarà possibile addentrarsi tra angoli di severe e raffinate architetture militari, spesso sconosciute anche a molti veronesi. Si comincia passeggiando lungo le Mura Scaligere volute da Cangrande I della Scala che, intervallate da torri scudate, seguono il dolce profilo collinare, passando per Castel San Felice fino ad arrivare alla Terrazza dell'Istituto religioso Don Calabria, dalla quale è possibile godere di un'altrettanto meravigliosa vista panoramica della città (quando accessibile, essendo proprietà privata) e, con giornate di cielo sereno, della pianura veronese con in lontananza gli Appennini.
Da lì, si prosegue verso la Rondella di San Zeno in Monte giungendo finalmente alla destinazione, tutta da scoprire, che dà nome a questo itinerario: Veronetta.
È proprio questo il quartiere nel quale entrerete una volta passati da Porta Vescovo, a seguito della quale troverete ad accogliervi il Bastione delle Maddalene, visitabile a ingresso libero (consultando gli orari d’apertura) e oggi sede del Centro di Documentazione Verona Città Fortificata – Patrimonio Mondiale Unesco, uno spazio dedicato alla valorizzazione del patrimonio architettonico militare veronese.
Il percorso prosegue in via Cantarane e via Nicola Mazza passando per la Provianda Santa Marta, ex panificio militare attualmente destinato a ospitare i dipartimenti di Economia dell’Università degli Studi di Verona. Per i più curiosi che volessero proseguire fino al Lungadige, è suggerita una visita al Museo di Storia Naturale, situato nel cinquecentesco Palazzo Pompei di Michele Sanmicheli. Un’ottima sosta per ammirare una collezione da centinaia di migliaia di pezzi – tra i cui reperti fossili, rocce e minerali, spicca la famosa collezione dei fossili di Bolca, che ancora oggi affascinano studiosi da tutto il mondo!
Riprendete ora il cammino in direzione del Seminario Vescovile – che, nel 2009 ha visto concludersi un cospicuo intervento di restauro di tutto il complesso durante il quale sono stati rinvenuti reperti archeologici preromani e romani – per poi raggiungere la Chiesa di S. Maria in Organo, passando attraverso la Porta Organa, dalle origini antiche ancora poco chiare.
Nella chiesa di fondazione benedettina, assolutamente da non perdere la visione delle preziose tarsie lignee del coro e degli armadi della sagrestia, realizzate a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento da Fra’ Giovanni da Verona.
Una meraviglia di luogo reso fruibile e visitabile grazie all’impegno dei volontari di Verona Minor Hierusalem.
Infine, dopo essere passati per la brulicante Piazza Isolo, migliore conclusione per questa avventura non può essere altro che l’approdo al Museo Archeologico al Teatro Romano!
Il progetto è ideato e promosso dal Comune di Verona e l'Associazione Quartiere Attivo in collaborazione con AGEC e lo IAT di Verona.
Potete trovare il materiale informativo per la vostra visita allo IAT di via degli Alpini, 9.
Contatti
La Funicolare | Verona East Side: Scopriamo Veronetta
Web: http://www.funicolarediverona.it/
Mail: info@funicolarediverona.it
Tel: +39 342 8966695