L'Ipogeo e le sue vie - Il Tornaindrio
- R_VERONA
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- M_SPORT_OUTDOOR
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
Durata: 1 ora e 5' (circa)
Lunghezza: 3.6 chilometri
Difficoltà: media
Punti d'interesse dell'itinerario: Ipogeo di Santa Maria in Stelle | Contrada Maroni | Borgo "il Ghetto"
A pochi chilometri dal centro storico di Verona, esiste un luogo dove poter vivere un’esperienza indimenticabile...
Stiamo parlando della frazione di Santa Maria in Stelle, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in bicicletta oppure in macchina. Una volta raggiunta la destinazione, partendo dalla piazza di Santa Maria in Stelle, troverete i tornanti tanto amati dai ciclisti, alla scoperta del sentiero denominato "Il Tornaindrio".
Una passeggiata con partenza e arrivo dall’Ipogeo di Santa Maria in Stelle, sito divenuto emblematico della Valpantena e comunemente noto come “Pantheon”. Si tratta di un prezioso sito archeologico di origine paleocristiana, luogo di culto unico nel suo genere, fonte di attrattiva turistica per il suo alto contenuto storico, artistico e culturale. L’Ipogeo, dal greco ὑπό «sotto» e γῆ «terra», deve il nome alla sua conformazione: il sito infatti si presenta come un ambiente sotterraneo diramato sotto la chiesa della parrocchia di Santa Maria Assunta.
Dopo la visita a questo affascinante luogo, da sempre meta di pellegrinaggi, si sale verso Contrada Maroni, dover poter ammirare un panorama unico, in una cornice dominata dagli uliveti e dalla pace.
Procedendo verso nord si incrocia a sinistra una carrareccia, chiamata dai locali “la Strada Fonda”, lungo la quale in 20 minuti si ritorna a Santa Maria in Stelle. Il sentiero di ritorno è ripido e scosceso e caratterizzato da pareti di pietra di “biancone”. Tornando in paese, è possibile ammirare le suggestive e colorate casette del borgo chiamato dai locali “il Ghetto”.
Si ricorda che l’Ipogeo di Santa Maria in Stelle è visitabile solo su prenotazione obbligatoria, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@ipogeostelle.it. Per ulteriori informazioni sulle modalità di visita (giorni, turni, numero massimo di visitatori e costi) consultare il sito ufficiale www.ipogeostelle.it.
Potete trovare il materiale informativo per la vostra visita all’Ufficio turistico IAT Verona.
Contatti
L'Ipogeo e le sue vie - Il Tornaindrio
Web: https://www.ipogeostelle.it/
Mail: info@ipogeostelle.it