L'Ipogeo e le sue vie - Il Sentiero di Venere
- R_VERONA
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- M_SPORT_OUTDOOR
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
Durata: 55 minuti (circa)
Lunghezza: 3.45 chilometri
Difficoltà: facile
Punti d'interesse dell'itinerario: Ipogeo di Santa Maria in Stelle | Villa Ca' Vendri | Chiesa di San Zeno di Vendri
A pochi chilometri dal centro storico di Verona, esiste un luogo dove poter vivere esperienze indimenticabili...
Stiamo parlando della frazione di Santa Maria in Stelle, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in bicicletta oppure in macchina. Una volta raggiunta la destinazione, partendo dalla piazza di Santa Maria in Stelle, si potrà scendere a valle verso Vendri e lì entrare nell’antica storia romana sulle tracce della Dea Venere.
Una passeggiata con partenza e arrivo dall’Ipogeo di Santa Maria in Stelle, sito divenuto emblematico della Valpantena e comunemente noto come “Pantheon”. Si tratta di un prezioso sito archeologico di origine paleocristiana, luogo di culto unico nel suo genere, fonte di attrattiva turistica per il suo alto contenuto storico, artistico e culturale. L’Ipogeo, dal greco ὑπό «sotto» e γῆ «terra», deve il nome alla sua conformazione: il sito infatti si presenta come un ambiente sotterraneo diramato sotto la chiesa della parrocchia di Santa Maria Assunta.
Dopo la visita a questo affascinante luogo, si può intraprendere l'itinerario "Sentiero di Venere", in passato chiamato Vico Veneris in onore della Dea romana Venere.
Lasciando la parrocchia e raggiunto il centro di Santa Maria in Stelle su via Pantheon, si imbocca una stradina sterrata che scende verso valle, abbassandosi dolcemente tra i verdi campi coltivati. È l’inizio della pista ciclabile che porta diretta a Verona. Dopo circa 1 km di percorso sulla pista, che ha circa 100 metri di dislivello, si arriva ad una svolta a sinistra con la quale ci si ricongiunge alla strada principale di Vendri, che costeggia le mura della Villa Ca’ Vendri.
La splendida dimora storica cinquecentesca, attribuita all’architetto Sanmicheli, ospita oggi grandi eventi come matrimoni o meeting ed è anche possibile soggiornare per qualche giorno di relax tra i sette ettari di terreno che la circondano. Negli scantinati di Ca' Vendri sono state rinvenute delle colonne allineate con basamento e delle pietre lavorate nei muri. Questo evidenzia la presenza di una costruzione precedente, teoria avvallata anche dal fatto che prima della costruzione della villa esistessero già la torre e la casa attigua, che conteneva un Oratorio e in seguito un frantoio per le olive.
Ma le sorprese non sono finite! Oltrepassata la Villa Ca’ Vendri si giunge alla chiesetta intitolata a San Zeno, di origini molto antiche. La sua costruzione infatti sorge su un precedente tempio romano dedicato alla Dea Venere del I sec. d.C., riconvertito tra IV e V sec. in edificio di culto. La chiesetta, affiancata esternamente da un campanile, è stata danneggiata dai terremoti del 1117 e del 1183, ma ricostruita tra XII e XIII sec. Ci fu poi un importante intervento di restauro, finanziato dalla nobile famiglia dei Giusti, nella prima metà del 1700.
Ritorniamo in direzione del punto d'inizio, percorrendo parte della strada seguita in precedenza, concludendo l'itinerario.
Si ricorda che l’Ipogeo di Santa Maria in Stelle è visitabile solo su prenotazione obbligatoria, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@ipogeostelle.it. Per ulteriori informazioni sulle modalità di visita (giorni, turni, numero massimo di visitatori e costi) consultare il sito ufficiale www.ipogeostelle.it.
Potete trovare il materiale informativo per la vostra visita all’Ufficio turistico IAT Verona.
Contatti
L'Ipogeo e le sue vie - Il Sentiero di Venere
Web: https://www.ipogeostelle.it/
Mail: info@ipogeostelle.it