Ipogeo di Santa Maria in Stelle
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_LOCAL_RURAL_FOLK
- FA_ARCHITETTURA_TIPICA
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- E_TESORI_NASCOSTI
- M_SPORT_OUTDOOR
- M_FAMILY_KIDS
A pochi chilometri da Verona, immerso nel cuore della Valpantena, si trova l’Ipogeo di Santa Maria in Stelle, comunemente noto come "Pantheon". Un sito archeologico e un luogo di culto unico nel suo genere.
L’ Ipogeo, dal greco ὑπό «sotto» e γῆ «terra», deve il nome alla sua conformazione: il sito infatti si presenta come un ambiente sotterraneo diramato sotto la chiesa della parrocchia di Santa Maria Assunta. Nato come acquedotto romano, nel corso dei secoli ha avuto molti sviluppi: da ninfeo per il culto delle acque a fonte battesimale, passando per meta di pellegrinaggi medievali. Preziosissimi infatti sono i suoi affreschi, risalenti al IV e V secolo d.C.: unici per qualità stilistica, originalità contenutistica e stato di conservazione.
Stiamo parlando della frazione di Santa Maria in Stelle, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in bicicletta oppure in macchina. Una volta raggiunta la destinazione, partendo dalla piazza di Santa Maria in Stelle, si potrà scendere a valle verso Vendri e lì entrare nell’antica storia romana sulle tracce della Dea Venere.
Un prezioso sito archeologico sotterraneo di origine paleocristiana che vi porterà magicamente indietro nel tempo, grazie ai numerosi affreschi sulle pareti che raccontano annedoti tratti dall’Antico Testamento, presenza che ha portato gli studiosi alla tesi che servisse come luogo di Catechesi.
Proprio infatti nel IV secolo, durante la diocesi del Vescovo San Zeno, quello che era nato come un acquedotto nel I secolo e in seguito trasformato in un Ninfeo, luogo sacro dedicato alle ninfee d’acqua, diventava la prima fonte battesimale fuori dalle mura di Verona, allo scopo di evangelizzare le comunità rurali. Nel 1187 diveniva infine luogo di celebrazioni liturgiche, dopo la consacrazione del Vescovo Urbano III.
Le prenotazioni per la visita dovranno avvenire via email all’indirizzo di posta elettronica info@ipogeostelle.it dopo aver opportunamente visionato le informazioni sulle modalità di visita (giorni, turni, numero massimo di visitatori e costi) sul sito ufficiale www.ipogeostelle.it.
La visita, ad offerta libera e consapevole, è garantita dai Giovani Volontari Ipogeo della Parrocchia di Santa Maria Assunta.
Con l’intenzione di valorizzare questo sito di interesse storico, artistico e culturale, il gruppo Giovani Volontari Ipogeo ha ideato la mappa di trekking urbano L'IPOGEO E LE SUE VIE - in collaborazione con il Comune di Verona.
La mappa costituisce lo strumento ideale, facile ed accessibile per tutti coloro che vogliono abbinare alla visita ipogea una piacevole passeggiata nella suggestiva atmosfera delle colline veronesi. Sei percorsi raccolti in un’unica mappa con partenza e arrivo dall’Ipogeo di Santa Maria in Stelle che suggeriscono punti di interesse e attività produttive tradizionali legate al territorio. Il ventaglio di sentieri proposti si articola su graduali livelli d’intensità per durata e complessità di tracciato, in modo tale da soddisfare le esigenze più diversificate e senza presentare particolari difficoltà escursionistiche.
FAQ
Che cosa rappresenta?
L'Ipogeo di Santa Maria in Stelle (comunemente noto come "il Pantheon") è un sito archeologico e un luogo di culto cristiano.
Storicamente che funzioni ha avuto?
L'Ipogeo è nato come acquedotto romano, ma nel corso dei secoli ha avuto molti sviluppi: da ninfeo per il culto delle acque a fonte battesimale, passando per meta di pellegrinaggio medievale.
Dove si trova l'Ipogeo?
Il sito si trova a Santa Maria in Stelle, un piccolo borgo veronese situato nel cuore della Valpantena, che dista circa 10 km da Verona.
Orari di apertura
Visitabile su prenotazione.Contatti
Ipogeo di Santa Maria in Stelle
Via Pantheon, 1 ( Come arrivare )
Web: www.ipogeostelle.it
Mail: info@ipogeostelle.it