I sentieri di Breonio
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- R_VALPOLICELLA
- FA_NATURA
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- M_SPORT_OUTDOOR
Nel vostro tranquillo soggiorno a Breonio potete godere di numerosi percorsi naturalistici di facile e media difficoltà da fare a piedi o se preferite in mountain bike, per immergervi a pieno nel ritmo agreste montano di questo caratteristico borgo nel comune Fumane.
Da questi sentieri è inoltre possibile intraprendere i ben più ampi tracciati sentieristici del CAI che scendono fino in Val d'Adige, da Breonio a Peri, oppure da Paroletto a Dolcè e poi ancora i percorsi che portano a visitare la splendida zona Sic del Monte Pastello, ricca di specie botaniche e di vegetazione submediterranea, passando per la contrada Forte Masua con la possibilità di proseguire poi fino al fondovalle lungo i versanti orientale ed occidentale.
Da non dimenticare che il villaggio di Breonio è la porta della Lessinia per chi proviene da Verona Nord e dalla zona del Lago di Garda, con innumerevoli possibilità di escursione a piedi o a cavallo.
Nessuno dei sentieri è praticabile col passeggino. Con il marsupio porta bimbi si possono praticare tutti, tranne il sentiero delle cascate del Rio Paraiso ("Sentiero Ciclamino" o delle "Cascate di Casarole") che la Pro Loco locale sconsiglia per la difficoltà dovuta al dislivello e ai passaggi pericolosi.
Periodo consigliato
InformazioniContatti
I sentieri di Breonio
Breonio di Fumane ( Come arrivare )
Web: https://breonio.jimdofree.com/scopri-breonio/i-sentieri-di-breonio/
Mail: prolocobreonio@gmail.com