Forte Lugagnano - Museo "La Seconda Guerra Mondiale"
- T_GENNAIO
- T_GIUGNO
- T_NOVEMBRE
- T_MAGGIO
- T_APRILE
- T_DICEMBRE
- T_MARZO
- T_FEBBRAIO
- T_OTTOBRE
- T_SETTEMBRE
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_FORTI_CASTELLI
- FA_MUSEI_GALLERIE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_TOUR_SENTIERI_VISITE_GUIDATE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Un tuffo nel passato per comprendere la storia.
Uniformi, mezzi militari, reperti originali, diorami, giornali d'epoca e ricostruzioni storiche catapulteranno l'ospite nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, seguendo le vicende accadute tra il 1939 e il 1945 da un punto di vista storico-didattico, esperienziale ed interattivo. Un luogo di eccellenza per approfondire lo studio della storia del Novecento.
I soci del museo, appassionati conoscitori degli argomenti storici di questo periodo, accolgono i visitatori in abiti d'epoca, uniformi delle varie nazioni coinvolte nel conflitto o abiti civili anni ‘40, accompagnando gli ospiti nelle sale del museo, e offrendo un'esperienza immersiva ancora più emozionante.
Parte accattivante e pregna di significato durante la visita, sono le due simulazioni. La prima permette di entrare fisicamente nella ricostruzione della carlinga di un bombardiere americano B17 in volo, in piena azione. La seconda rappresenta un rifugio antiaereo sotto attacco; volutamente proposte in quest’ordine come spunto di riflessione, di scambio e di confronto.
Il museo, inaugurato nel 2018, è situato negli spazi del Forte Lugagnano (Werk Kronprinz Rudolf, 1860), intitolato all'arciduca Rodolfo d'Absburgo e progettato dal capitano Daniel Salis-Soglio. Il forte, assieme a quelli di Dossobuono, Azzano e Tomba, era tra i più muniti sia come potenza di fuoco sia come servizi logistici, arrivando ad ospitare circa 450 persone al suo interno. Utilizzato dall'esercito italiano come deposito e magazzino, oggi il forte ospita il Museo della Seconda Guerra Mondiale, a cura dell'Associazione Vivere la Storia.
L'ingresso è gratuito.
Giorni per la visita
InformazioniNews
La visita guidata da rievocatori storici in uniformi dell'epoca è di circa 1 ora e 15 minuti.
Gli ultimi accessi saranno consentiti non oltre un'ora prima della chiusura.
Si avvisa che l’edificio storico, sottoposto ai vincoli architettonici, ha un gradino per entrare nel museo e 3 gradini per accedere alle zone di simulazione.
Il museo è raggiungibile dalla linea ATV 161 (Verona – Lugagnano – Sona – S. Giorgio in Salici – Salionze).
Su richiesta per gruppi si possono effettuare aperture straordinarie e visite guidate anche in altre date contattando l'associazione via mail: segreteria@viverelastoria.it.
E' gradita un’offerta liberale.
Orari di apertura
Il museo è aperto nelle seguenti date dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00:
- 5 gennaio 2025
- 2 febbraio 2025
- 2 marzo 2025
- 2 novembre 2025
- 7 dicembre 2025
Il museo è aperto nelle seguenti date dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00:
- 6 aprile 2025
- 18 maggio 2025
- 1 giugno 2025
- 6 e 7 settembre 2025
- 5 ottobre 2025
Chiuso nei mesi di Luglio e Agosto.
Contatti
Forte Lugagnano - Museo "La Seconda Guerra Mondiale"
Via Cason, 1/F c/o Forte Lugagnano ( Come arrivare )
Web: http://www.viverelastoria.it/
Mail: segreteria@viverelastoria.it
- +39 375 6299472