Fondazione Museo Miniscalchi Erizzo
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_DICEMBRE
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_MUSEI_GALLERIE
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- E_TESORI_NASCOSTI
- FA_NOBARRIERE
- PLAN_VERONA_CARD
Il museo è allestito all’interno dei palazzi Miniscalchi (sec. XV) e Miniscalchi-Erizzo (sec.XIX). Il corpo di fabbrica da cui si accede al museo è un gioiello d’architettura tardo-gotica, unico nel contesto urbano veronese.
Il percorso museale si articola nei quattro vani dell’atrio e in quindici sale del primo piano, ognuna caratterizzata da collezioni specifiche: piccoli bronzi del Rinascimento, disegni di maestri del Cinquecento, raccolte archeologiche, armi e armature rinascimentali, arte sacra, arredi del Settecento veneto, vetri antichi, avori, maioliche e porcellane.
La disposizione dei preziosi reperti segue criteri museologici attuali ma è resa suggestiva dalla presenza di dipinti e di mobili antichi della dimora che fu della famiglia Miniscalchi per cinque secoli.
Di rilievo la ricostituzione parziale della Wunderkammer, la più antica d’Europa, dello speziale Francesco Calzolari (metà sec. XVI), la biblioteca antica e la cappella domestica che completano e arricchiscono il percorso museale.
Al piano terreno tre sale attrezzate sono riservate alle esposizioni temporanee. Al secondo piano si trovano la sala conferenze per 90 persone e quattro sale riservate agli antichi archivi.
FAQ
Cosa posso trovare all’interno della Fondazione Museo Miniscalchi Erizzo?
Il museo ospita una raccolta di collezioni (tra le quali bronzi del Rinascimento, disegni di maestri del Cinquecento, raccolte archeologiche, armi e armature rinascimentali, arte sacra, arredi del Settecento veneto, avori, maioliche e porcellane) allestite all’interno della dimora della famiglia Miniscalchi.
Quanto è grande la sede museale?
Il percorso del museo si articola nei quattro vani dell’atrio e in quindici sale del primo piano, ognuna caratterizzata da collezioni specifiche.
Il museo è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Verona?
Il Museo Miniscalchi-Erizzo ha sede nel cuore della città antica, tra Piazza Erbe e il Duomo. L’edificio rappresenta un gioiello di architettura tardo-gotica unico nel contesto urbano veronese.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
Il museo è completamente accessibile.
E' possibile accedere al monumento con animali?
Non è possibile accedere al monumento con gli animali, salvo casi di cani guida con museruola in accompagnamento ad ospiti con disabilità.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Venerdì - Lunedì: 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 (ultimo ingresso 17.15).
Chiuso: martedì, mercoledì e giovedì, 1 gennaio, 15 agosto, 8 e 25 dicembre.
Contatti
Fondazione Museo Miniscalchi Erizzo
Via San Mamaso, 2A ( Come arrivare )
Web: https://www.museominiscalchi.it
Mail: info@museominiscalchi.it
Tel: +39 045 8032484