Duomo di San Lorenzo Martire
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Prima del secolo XIV sorgeva in contrada San Lorenzo, a cui è dedicato. Lo provano due lapidi conservate presso il Museo Civico di Verona.
Abbattuto fu poi riedificato nel 1303 nel luogo dove ora appare in tutta la sua monumentalità. Demolito nel 1744 perché troppo angusto, nel 1758 fu riedificato col concorso del Comune e del popolo. Fu poi ingrandito nel 1884 su progetto dell’abate architetto Gottardi. Dello stesso Gottardi è il restauro della facciata in stile rinascimentale, con colonne ioniche e scalinata in marmo rosso di Verona.
Il tempio è ad una navata, con altari barocchi e pregevoli dipinti.
La pala più importante è quella di Francesco Morone, il pittore veronese più illustre del sec. XVI; raffigura San Rocco, la Vergine in trono con il bambino, San Gioacchino e il Padre Eterno nella lunetta. Altre opere di valore sono quellle dei pittori: Farinati (sec. XVI), Cignaroli (sec. XVIII), Ugolini (sec. XIX), Nalin (sec. XIX) e Mattielli (sec. XX). Pregevole anche la statua scolpita dal veneziano Paolo Cahanpsa nel 1553, rappresentante il Redentore.
Il campanile, in stile classico con trifore, fu eretto su disegno di Luigi Trezza. Oltre alle opere d’arte è da vedere il maestoso e bellissimo organo costruito nel 1889 dall’inglese Giorgio Trice. La potenza solenne del suo suono fa sì che nella chiesa si tengano spesso concerti di musica sacra.
Periodo consigliato
InformazioniContatti
Duomo di San Lorenzo Martire
Via Chiesa, 5 ( Come arrivare )