Duomo di Legnago
- T_GENNAIO
- R_PIANURA
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La Pieve di S. Martino in Legnago è documentata a partire dalla prima metà del XII sec. Ricostruita tra la fine del XIV sec. ed i primi anni del XV sec., nel 1802 fu demolita. In altra posizione, sul terreno precedentemente occupato da un convento dei Frati Minori di S. Antonio (demolito nel 1777), tra il 1779 ed il 1816 fu edificata la chiesa attuale. La consacrazione risale al 5 marzo del 1816.
Esternamente l'edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a nord-est. La torre campanaria è addossata al fianco settentrionale dell'Oratorio dell'Immacolata, adiacente al Duomo. L'impianto planimetrico è a croce latina, con ampia aula rettangolare, transetto trasversale con bracci laterali emergenti a sviluppo semicircolare, profondo presbiterio concluso con abside semicircolare; lungo i fianchi della navata otto semi-cappelle laterali accolgono gli altari di S. Giovanni Battista, di S. Antonio da Padova e di S. Giuseppe, sul lato settentrionale, e gli altari delle Anime, della Madonna del Rosario, di S. Anna e del Santissimo, sul lato opposto.
I prospetti interni sono ritmati lungo la navata da semicolonne con capitelli corinzi su cui si imposta l'alta trabeazione sommitale; le pareti del presbiterio sono scandite da lesene corinzie; una teoria di nicchie con statue si svolge lungo le pareti dell'aula; le cappelle del transetto sono ornate con pitture murali realizzate nel 1948 dal pittore Agostino Pegrassi; al centro della parete absidale è posta la pala d'altare ottocentesca raffigurante l'"Intercessione di S. Martino Vescovo".
La navata è coperta da un'ampia volta a botte a sezione semiellittica, con testate a padiglione ed unghie laterali, ornata con decorazioni a tempera; il presbiterio è sovrastato da una calotta semisferica decorata con affreschi del pittore legnaghese Pietro Merlo; nel catino absidale è dipinto il Buon Pastore, opera di Agostino Pegrassi (1948). La copertura è a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La navata è pavimentata con lastroni rettangolari e quadrati di marmo rosso Verona e pietra bianca; la pavimentazione del presbiterio è caratterizzata da una composizione geometrica in marmi policromi.
Periodo consigliato
InformazioniOrari di apertura
Visitabile tutti i giorni dalle ore 7:30 alle 12:30 e dalle ore 14:30 alle 18:30.Contatti
Duomo di Legnago
Piazza della Libertà ( Come arrivare )
Web: http://www.legnagoduomo.it
Mail: info@legnagoduomo.it
Tel: +39 0442 20563