Domus Mercatorum
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
La Domus Mercatorum è il grande ed elegante edifico medioevale che caratterizza la Piazza più vivace di Verona, la Piazza delle Erbe.
Presenta un porticato ampio ed elegante dotato di colonne e pilastri, mentre il piano nobile è fregiato da una merlatura di mattoni in cotto rosso e finestre bifore che conferiscono all’imponente palazzo un tipico aspetto medioevale.
La costruzione della Casa dei mercanti (Domus Mercatorum) fu commissionata dal principe Alberto I° della Scala perché le Corporazioni delle arti e dei mestieri disponessero di un luogo per commerciare e per discutere i vari aspetti della vita economica della città e fu costruito al posto di un semplice edificio in legno.
Gli Scaligeri rappresentavano il ceto mercantile e le loro iniziative erano espressione del sempre maggiore potere politico che si affiancava a quello economico.
I successori di Alberto, prima Cangrande e poi Cansignorio, ampliarono e consolidarono la Domus Mercatorum, che nel corso del tempo ha subito numerose modifiche per adattarla ai vari usi che via via le sono stati assegnati.
Ricordiamo da ultimo quello di sede della Camera di Commercio di Verona.
L’attuale caratteristico aspetto medioevale con la merlatura ghibellina a coda di rondine è stato definito alla fine dell’ottocento nell’ambito di una stagione di grandi interventi dovuti alla raggiunta unità nazionale.
Contatti
Domus Mercatorum
Piazza Erbe, 17 ( Come arrivare )
Tel: +39 045 8050111