Corte Emo - Pieropan
- R_SOAVE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Dopo circa 40 anni di governo dei Visconti, agli inizi del 1400, il comune di Vestena passa sotto il potere della Repubblica di Venezia e diventa feudo degli Emo, una delle famiglie veneziane più importanti.
Un documento del 9 luglio 1414 dichiara che la famiglia Emo acquista la giurisdizione di Vestena e quindi la facoltà di amministrare il territorio e imporre i tributi alla popolazione.
La corte Emo è in posizione dominante sulla vallata dell’Alpone a dimostrazione del potere della famiglia, costruita a 500 m di quota, situazione piuttosto rara nel panorama delle ville.
La proprietà passa poi alla famiglia Pieropan (nome a cui oggi è ancora legata).
La struttura del complesso è a corte chiusa, con un solo portone di accesso che assicurava protezione, la casa padronale rivolta a sud, la balconata verso valle e gli edifici annessi, dove abitavano il castaldo e il massaro, formavano due ali e chiudevano lo spazio rettangolare della corte.
La parte architettonica più notevole è nel sottile corpo su cui si apre il volto d'ingresso alla corte, che si prolunga verso Sud con forme quasi da fortilizio. La casa padronale è rimasta gravemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale e quasi tutte le testimonianze storiche sono andate perdute.
Di originale rimangono ancora il forno, la “caldiera” in rame per riscaldare grandi quantità d’acqua, le colonne che sostenevano il porticato di recinzione del cortile, il portone d’ingresso e i muri lungo la strada provinciale. Nel 1944-45 fu distrutta anche la cappella privata, che faceva parte dell’edificio e che conteneva delle statue in legno e degli affreschi. Vicino al volto, presso il portone d’ingresso, una lapide del 1818, ricorda l'apertura della strada che metteva in comunicazione Vestena con Bolca.
I signori Pieropan, proprietari di gran parte dei territori vestenesi, furono sempre molto ospitali con gli scienziati e con i nobili che visitavano i fossili di Bolca. Nel 1921 vendettero “La Corte” a tre abitanti del luogo, di cui ora rimangono gli eredi. Le sostanziali modifiche alle strutture edilizie non consentono quasi più di riconoscere l'originaria impostazione della Villa, ma, con un recente restauro, Villa Corte è stata recuperata e oggi ospita un’azienda agricola e un agriturismo.
Orari di apertura
Per maggiori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contatti
Corte Emo - Pieropan
Via Corte 4 ( Come arrivare )
Web: https://www.facebook.com/pg/LocandaLaVeciaCorte/about/?ref=page_internal
Tel: +39 0457470406