Chiesa parrocchiale di Vangadizza
- R_PIANURA
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La Chiesa parrocchiale di Vangadizza è il risultato di continui rifacimenti. Fino al 1800 sulla stessa area sorgeva una chiesa più piccola con l’abside rivolta ad oriente e la porta centrale di uscita a ponente. Nel 1808 la chiesa subì radicali interventi atti ad ampliarne la capienza per venire incontro all'aumento della popolazione. Tali cambiamenti le fecero assumere la forma a croce latina, facendo servire la chiesa vecchia da transetto e allungandole i lati in modo da formare una navata; il presbiterio giungeva fino a meno della metà in lunghezza di quello attuale e terminava senza curva absidale ma a forma rettangolare. A questo tempo risale la scritta posta sulla attuale facciata: D.O.M. ET B.M.V.P. MDCCCVIII.
Altri rifacimenti li subì nel 1880, tempo in cui per opera del parroco di allora don Gio Batta Chiaffoni l'abside fu allungata e assunse la forma a curva absidale, vi fu instaurato l'altare di marmo proveniente della chiesa parrocchiale di Villafranca, i lati del presbiterio furono dotati di due ampie tele comprate da una chiesa veneziana, il coro fu rivestito di legno lavorato e l'abside fu abbellita da una tela dipinta, nel 1898, dal pittore veronese Vittorio Pittaco.
La Chiesa ospita all'interno alcune tele importanti, tra le quali una Madonna con Bambino di Claudio Ridolfi e la Deposizione di Gesù dalla croce di Paolo Farinati. Testimoniano invece la sua antichità due bassorilievi, oggi collocati nella cappella dedicata al fonte battesimale, raffiguranti Cristo benedicente e un trittico con Madonna e Santi del sec. XV.
Contatti
Chiesa parrocchiale di Vangadizza
Via Redentore, 4 ( Come arrivare )
Web: http://www.vangadizza.org/home.html
Mail: info@vangadizza.org
Tel: +39044220280