Chiesa di Santa Maria in Betlemme (San Zeno in Monte)
- R_VERONA
- RATE_1
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Inserita nel complesso dell'Istituto Don Calabria (fondato nel 1908) in un'area già sede di un antico monastero medievale, San Zeno in Monte è una chiesa che ricorda ancora nell'aspetto le origini del XI secolo, quando nacque con il nome di Santa Maria di Betlemme.
La chiesa venne consacrata nel 806 alla presenza del re franco Pipino, figlio di Carlo Magno.
Secondo una Bolla papale del 1444, la chiesa era soggetta al versamento annuale di una offerta in favore del vescovo di Betlemme.
Vi si accede tramite la cosiddetta "Scala Santa", uno scalone che si arrampica sul fianco della collina e che prende il nome dalle stazioni della Via Crucis che si alternano lungo il muraglione che fa da contrafforte al monastero stesso. Salendo si apre man mano uno degli scorci più belli sulla città di Verona.
Degni di nota sono in particolare una mappa della Terra Santa incisa su una lastra di marmo e il portale d’ingresso rivestito da sei formelle di bronzo che illustrano gli episodi principali dell’infanzia di Gesù: l’annuncio del profeta Michea (5,1-5), il viaggio di Maria e Giuseppe a Betlemme, la nascita di Gesù, l’annuncio degli angeli ai pastori, la strage degli innocenti e l’adorazione dei Magi.
La chiesa è parte dell’itinerario “Rinascere dall’Acqua, Verona Aldilà del fiume” di Verona Minor Hierusalem.
Orari di apertura
Orari visite:
Visitabile solo in occasione dei pellegrinaggi della Verona Minor Hierusalem
Orari Sante Messe:
Feriale: 07.20
Sabato e Vigilie: 18.00
Festivo: 08.00|10.30|17.00
Contatti
Chiesa di Santa Maria in Betlemme (San Zeno in Monte)
Piazzetta Nazareth ( Come arrivare )
Mail: segreteria@veronaminorhierusalem.it