Chiesa di Santa Maria Assunta
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
L’antica chiesa del paese è menzionata come pieve da papa Eugenio III nel 1145 quando parla di pleben de mezano cum cappelis ed decimis et castello et familis; poi la chiesa è diventata parrocchia con arciprete nel 1460 ed è stata dedicata a Santa Maria Assunta.
Di tale edificio, abbandonato sul finire del XIX sec. in seguito alla costruzione della nuova parrocchiale, rimane oggi solo la torre campanaria in tufo di epoca romanica. Eretta in Parrocchia prima del 1460, venne riedificata in forme neogotiche su progetto dell’arch. don Angelo Gottardi tra il 1871 ed il 1889. La consacrazione risale al 1936.
L’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neo-romanico. Orientamento a meridione. Torre campanaria situata a lato del fianco orientale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con quattro semi-cappelle laterali con altare, presbiterio quadrangolare rialzato di cinque gradini e concluso con abside poligonale a cinque lati.
Nelle cappelle laterali trovano sede l’altare della Madonna con il Bambino e l’altare dell’Assunta sul fianco sinistro, e gli altari del Crocifisso e l’altare del S. Cuore sul lato opposto. I prospetti interni, ritmati da lesene modanate, sono riquadrati da cornici e decorati con motivi ornamentali a tempera; le pareti d’ambito del presbiterio si aprono nel registro superiore con un ampio loggiato balaustrato; le pareti absidali sono ornate con dipinti realizzati nel 1946 dal pittore Menato.
La navata è coperta da una volta a botte con ampie unghie laterali ritmata da costolonature lisce trasversali; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera con nervature modanate diagonali; il vano absidale è chiuso da una volta ad ombrello costolonata; le superfici voltate sono ornate con una decorazione pittorica a stelle dorate su fondo azzurro e cornici policrome. La pavimentazione dell’aula è realizzata in marmo chiaro di Botticino; il piano del presbiterio è pavimentato con quadrotte di marmi policromi. Copertura a due falde con strutture lignee portanti e manto in coppi di laterizio.
Contatti
Chiesa di Santa Maria Assunta
Via S. Giovanni di Dio, 22 ( Come arrivare )