Chiesa di San Procolo
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La chiesa di San Procolo è dedicata al quarto vescovo di Verona (310-330 d.C.). Di fondazione paleocristiana (V o VI sec. d.C.), costruita all’interno di una vasta necropoli romana e cristiana, è stata riedificata nel XII sec e ristrutturata internamente nel XVI sec. Un restauro del 1985-88 ha portato alla luce varie testimonianze archeologiche.
La facciata a capanna presenta 2 bifore, un protiro pensile (il cui arco è decorato da affreschi del XIV sec.) e un finestrone ottagonale del XVIII sec.
All’interno sono conservate opere di Antonio Badile e Giambettino Cignaroli. Dalla scalinata centrale si scende alla cripta di cui la chiesa fu dotata fin dalla prima metà del XI sec. A metà scalinata si possono osservare i resti della chiesa paleocristiana e della necropoli (tombe e lastre calcaree, fondamenta in ciottoli fluviali e malta, un sarcofago romano in piombo, un’iscrizione e un fregio romani).
La cripta è a tre navate, appoggiate su 6 colonne e su 12 lesene addossate ai muri perimetrali, coronate da capitelli di reimpiego, di varie epoche. I più antichi, del VIII sec., sono rielaborazioni del capitello corinzio; gli altri, del IX e X sec., presentano elementi decorativi geometrici, zoomorfi e vegetali. Il recente restauro ha portato alla luce elementi decorativi murari e sono emersi affreschi del XII, XIII, e XIV sec.
Orari di apertura
Sito visitabile su prenotazione.Contatti
Chiesa di San Procolo
Piazza San Zeno ( Come arrivare )
Web: http:// www.chieseverona.it
Mail: info@chieseverona.it
Tel: +39 045 592813