Chiesa di San Pietro in Colle
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Nonostante le fonti storiche non permettano di asserirlo con certezza, alcuni studiosi ipotizzano che la chiesa di S. Pietro in Colle possa corrispondere con la pieve di Caldiero, citata nelle fonti sin dal 1145 in una bolla di Papa Eugenio III.
Allo stato attuale, basandosi su dati concreti come morfologia, tecnica costruttiva e decorazione pittorica interna, si può affermare che l’edificio appartenga alla prima metà del XII secolo. Successivamente alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni nel XVI secolo, la chiesa di S. Pietro, ormai incapace di soddisfare le esigenze della comunità, ne divenne cappella. Risale al 2002 l’intervento di restauro delle decorazioni pittoriche interne del XII secolo.
L’edificio si presenta con la facciata a capanna rivolta ad occidente. Sul lato sud del presbiterio si inserisce il campanile a pianta quadrangolare. La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con un presbiterio rialzato di un gradino che si conclude con un’abside a sviluppo semicircolare.
All’interno della Chiesa sono presenti due nicchie scavate nello spessore del muro: una per parte ai lati dell’arco trionfale. Sopra alla nicchia sinistra si possono notare i resti di un ornato a nastri piegati ad angolo retto, che propongono una serie di meandri di diversa tinta (rosa e verde). Sotto l’ornato vi è un frammento di una scena indecifrabile (è visibile solo una testa nimbata di giallo). Nella nicchia sottostante è raffigurato un busto clipeato del Cristo Benedicente e più sotto resta un frammento della figura di S. Pantaleone, cinta da nimbo giallo, orlato di bianco e di rosso.
Contatti
Chiesa di San Pietro in Colle
Via San Pietro ( Come arrivare )