Chiesa di San Paolo in Campo Marzio
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
L'aspetto attuale della chiesa risale al Settecento, ma testimonianze dell'edificio originale si testimoniano nel XII secolo.
Il toponimo "Campo Marzio" indicava l'area paludosa e insalubre esterna alle mura che fu "colonizzata" da numerose confraternite e ordini religiosi che vi fondarono i propri monasteri, bonificando nei secoli quei terreni rendendoli coltivabili e abitabili.
L’edificio venne bombardato durante la seconda Guerra mondiale e ricostruito in stile Neoclassico.
La chiesa ospita due cappelle illustri e dipinti di autori vari: le cappelle Giusti e Marogna e gli artisti Farinati, Brusasorzi, Caroto, Girolamo dai Libri e la ‘Pala argentea’ con Madonna con Bambino e Santi di Paolo Veronese, nella cappella Marogna.
In questa chiesa fu battezzato San Gaspare Bertoni, fondatore degli Stimmatini.
La chiesa è parte dell’itinerario "Rinascere dal Cielo. Tra le note di Mozart e una nave di Santi" di Verona Minor Hierusalem.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Orario visite:
Sabato: 10.00 - 17.30
Orario Sante Messe:
Feriale: 08.00|18.30
Sabato e Vigilie: 18.30
Festivo: 09.00|11.00
Contatti
Chiesa di San Paolo in Campo Marzio
Via dell’Artigliere, 1 ( Come arrivare )
Mail: segreteria@veronaminorhierusalem.it