Chiesa di San Lorenzo
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Nel centro storico di Verona, tra corso Cavour e il fiume Adige, sorge, un poco nascosto dagli occhi del grande pubblico, un vero gioiello architettonico di Verona: la deliziosa chiesa di San Lorenzo.
Completamente distrutto dal violento terremoto del 1117, l’edificio venne ricostruito agli inizi del XII secolo in stile carolingio, ma esso pare abbia origini risalenti al IV secolo. Nel corso della ricostruzione fu eseguita un’aggiunta che rende questa chiesa unica in città: il matroneo, dettaglio che solo qui possiamo trovare. Parte del materiale utilizzato per costruire le caratteristiche due torri proviene invece dall’Arena di Verona.
Alla fine del XII secolo papa Lucio III, stabilitosi a Verona a causa dell’instabile situazione romana, concesse a questa chiesa gli stessi privilegi della Basilica di San Lorenzo fuori le mura.
La chiesa presenta una pianta a croce latina pentabsidata, con interno a tre navate. Al di sopra delle navate laterali si affacciano su quella centrale i matronei, ai quali si accede attraverso le torri scalarie fiancheggianti la facciata, uno dei rari esempi di architettura normanna del Nord Italia, di datazione successiva alla costruzione dell’edificio. L'edificio presenta fasce alterne di tufo giallo-ocra e mattoni rossi, con filari disposti a spina di pesce.
Nel 1774 viene battezzata nella chiesa santa Maddalena di Canossa e nel 1901 presiede la sua prima messa San Giovanni Calabria, il quale assieme alla sua famiglia visse per un breve periodo nelle gallerie della chiesa.
Di notevole pregio sia da un punto di vista decorativo che sonoro sono le cinque campane, fuse nel 1830, che sono suonate manualmente secondo la tecnica del concerto di Campane alla veronese.
Alcuni tra i dipinti in essa conservati sono la Madonna con bambino che appare ai santi di Domenico Brusasorci (1566) e il David di Nicolò Giolfino.
La Chiesa di San Lorenzo fu oggetto di imponente restauro nel 1877.
La chiesa è parte dell’itinerario “Rinascere dalla Terra, Verona crocevia di civiltà, storia e cultura” di Verona Minor Hierusalem.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Orario visite:
Sabato: 10.00 - 12.30 / 15.00 - 17.30
Orario Sante Messe:
Feriale: 08.00
Prefestivo: 18.30
Festivo: 10.30
Contatti
Chiesa di San Lorenzo
Corso Cavour, 28 ( Come arrivare )
Mail: webmaster@diocesiverona.it
Tel: +39 045 8083753