Chiesa di San Giorgio in Braida
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Fondato come monastero dei Benedettini nel 1046, fu completamente rinnovato in forme rinascimentali dopo che il cenobio fu ceduto alla congregazione di San Giorgio in Alga, nel 1441.
L’edificio è dominato dalla grande cupola di Michele Sanmicheli, per la cui realizzazione fu mozzata la torre romanica in tufo, sul fianco della chiesa. La facciata in marmo bianco è a due ordini e presenta nicchie con statue di santi. L’interno è a navata unica, fiancheggiata da cappelle cinquecentesche.
Di grande pregio le opere pittoriche qui conservate. Oltre ai dipinti di Domenico Tintoretto, Domenico e Felice Brusasorci, Bernardino India, Giovan Francesco e Francesco Caroto, Romanino, Paolo Farinati e Moretto da Brescia, sono da segnalare il Battesimo di Cristo di Jacopo Tintoretto, le portelle dell’organo dipinte da Girolamo Romanino e la Sacra Conversazione di Girolamo dai Libri. Nell’abside, l’altare di scuola sanmicheliana inquadra lo splendido Martirio di San Giorgio, capolavoro di Paolo Veronese, la sua più grande e bella opera conservata a Verona.
La chiesa è parte dell’itinerario “Rinascere dall’Acqua, Verona Aldilà del fiume” di Verona Minor Hierusalem.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Orario visite:
Giovedì/Venerdì/Sabato: 10.00 - 17.30
Domenica: 13.00 - 17.30
Orario Sante Messe:
Festivo: 8.30|10.30|12.00|18.30
Prefestivo: 18.30
Feriale: 08.30|18.30
Contatti
Chiesa di San Giorgio in Braida
Piazzetta San Giorgio ( Come arrivare )
Tel: +39 045 8340232