Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto
- R_VERONA
- RATE_1
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa fu edificata a partire dal 1073 dai monaci Vallombrosani (sopra una primitiva costruzione) e consacrata in onore della Santissima Trinità nel 1117. Subì, però, in quest'anno i danni di un forte terremoto e passarono altri anni prima che il complesso monastico fosse portato a compimento.
La facciata, a capanna, è di tipo romanico e dà accesso ad un atrio (prolungamento della chiesa primitiva) formato da una serie di colonne binate, che creano una sorta di piccolo chiostro tra la facciata stessa e l'ingresso. La muratura è quella tipica del romanico veronese a filari alternati di cotto e mattoni, per concludersi poi alla sommità con la decorazione dei classici archetti rampanti sulla linea di sottogronda. Il Campanile ripete l’alternanza dei colori e termina con una pigna conica in cotto e quattro pinnacoli. Sulla cella campanaria si aprono trifore con belle colonnine binate. L'interno della chiesa è a pianta longitudinale, ad una sola navata terminante con tre absidi.
Della chiesa e monastero della Trinità, dopo le molte manomissioni perpetrate in varie epoche, molti elementi originari romanici sono andati perduti. A quelli sopravvissuti si sono affiancati manufatti di varie età posteriori, talvolta fondendosi con i preesistenti, tal altra mal accostandosi a quelli. La stessa chiesa venne allungata e attorno ad essa nacquero case e palazzi che hanno finito col soffocarla e renderla meno visibile.
Già passata in commenda dal 1441, e spariti dunque i monaci Vallombrosani, accanto ad essa si installarono, nei locali dell'ex monastero, varie istituzioni. La chiesa fu anche, nel secolo XIX, sconsacrata, mentre persino il tetto minacciava di rovinare. I due chiostri annessi al monastero furono distrutti entrambi dal bombardamento aereo del 6 aprile 1945; li conosciamo oggi soltanto attraverso vecchi disegni e fotografie. Anche le opere d’arte all’interno della chiesa dovettero fare i conti con la storia e con il tempo: gli affreschi furono in parte coperti o rovinati nel corso dei secoli e alcune tele vennero danneggiate a causa della guerra.
Tra i pezzi maggiormente degni di nota si possono ancora ammirare affreschi e tele dei veronesi (padre e figlio) Domenico e Felice Brusasorzi e un affresco di Martino da Verona di una splendida Annunciazione gotica a decorazione dell’arco trionfale (fine XIV secolo).
Contatti
Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto
Via SS Trinità, 4 ( Come arrivare )
Tel: +39 045 8005823