Chiesa dei Santi Siro e Libera
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La piccola chiesa dedicata ai santi Siro e Libera si erge tra le gradinate della cavea del Teatro Romano.
Sorta nei primi decenni del X secolo è stata successivamente rimaneggiata in età barocca.
La scelta di edificare la chiesa sui resti del teatro e la ragione per la quale venne consacrata a S. Siro è da attribuire a un antico documento risalente all’VIII secolo, la Chronica sancti Syri. Secondo il testo S. Siro, identificato con il fanciullo che aveva dato i pani e i pesci a Gesù per la moltiplicazione miracolosa (Gv 6,1-12), una volta adulto sarebbe stato inviato da S. Pietro a evangelizzare la pianura padana, e sulla strada verso Pavia, si sarebbe fermato a Verona nei pressi del Teatro Romano, dove avrebbe compiuto un miracolo. Davanti al prodigio molti pagani si sarebbero convertiti e il santo avrebbe celebrato con loro la prima eucaristia in Verona, precisamente nell’anno 50 d.C., come riporta la celebre iscrizione sul fronte della chiesa.
Proprio nel luogo dove secondo la tradizione sarebbe stata celebrata la prima eucaristia, ovvero la grotta di San Siro, trovò sede la Confraternita secreta (ossia “privata”) del Santissimo Corpo di Cristo, fondata nel 1517. Fecero parte di questa confraternita molti artigiani e alcuni dei più prestigiosi artisti veronesi, che spesso donarono il loro lavoro o le loro opere per abbellire la chiesa. Tra essi spiccano i pittori Francesco Morone, Sante Creara, Pasquale Ottino e il più illustre di tutti: Gian Bettino Cignaroli, che ottenne il privilegio di essere sepolto al centro della navata principale, dove riposa dal 1770.
A metà dell’Ottocento venne risparmiata dall’abbattimento programmato all’interno del progetto di recupero del Teatro Romano, concluso solamente all’inizio del Novecento. Riportato totalmente alla luce il teatro, la chiesa si trovò così isolata dal quartiere circostante e inglobata nel parco archeologico comunale, rimanendo inevitabilmente inutilizzata.
La chiesa è parte dell’itinerario “Rinascere dall’Acqua, Verona Aldilà del fiume” di Verona Minor Hierusalem.
Orari di apertura
Orario visita:
Chiuso per lavori di ristrutturazione
Orario Sante Messe:
Chiuso per lavori di ristrutturazione
Contatti
Chiesa dei Santi Siro e Libera
Rigaste Redentore, 2 ( Come arrivare )
Mail: segreteria@veronaminorhierusalem.it
Tel: +39 045 8030356