Chiesa dei Santi Salvatore e Biagio
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La Chiesa dei Santi Salvatore e Biagio è la prima storicamente accertata nel Comune di Vestenanova (1145, controversia tra i canonici di Badia Calvena ed il Priore di S. Mauro in Saline). La sua fondazione risale al X o XI secolo. Venne ricostruita nel XV secolo ed elevata a rettoria nel 1529. Successivamente venne abbattuta e riedificata tra 1626 e 1640. Fu poi nuovamente demolita tra il 1855 e 1856 e ricostruita nella forme attuali poiché insufficiente a contenere i fedeli.
Internamente è ad aula unica rettangolare con asse maggiore longitudinale. Il presbiterio è a pianta quadrata, rialzato di cinque gradini e di larghezza ridotta rispetto l’aula, e concluso, oltre la transenna dell’altare maggiore, da un’abside emergente a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula, in posizione prossima al presbiterio, si aprono due semicappelle con struttura emergente all’esterno, una su ciascun lato, ospitanti rispettivamente l’altare della Madonna, a sinistra, e l’altare del Sacro Cuore (o di San Biagio) a destra, posti su un basamento rialzato di un gradino.
In prossimità dell’ingresso, su entrambe le pareti d’ambito, sono presenti due nicchie ricavate nello spessore murario. Il locale della sacrestia, ospitato in un corpo di fabbrica che collega il volume presbiterale al campanile, si colloca sul fianco destro del presbiterio in comunicazione diretta con il vano absidale, ed è accessibile dall’aula mediante un ambiente di disimpegno.
L’ingresso principale si apre centralmente in facciata, raggiungibile dal sagrato antistante risalendo una scalinata a otto gradini; all’interno è presente una bussola lignea. Un ingresso laterale si apre al centro del fianco sinistro dell’aula. Sul lato opposto un’apertura consente il collegamento con la cappella feriale, che si sviluppa lungo il fianco dell’aula mantenendo il medesimo asse principale della chiesa.
A questa si giustappone la casa canonica, con il fronte arretrato rispetto la facciata della chiesa, e con sviluppo in pianta a questa ortogonale.
La facciata è in stile neoclassico con il portale di ingresso rettangolare, impreziosito da un piccolo frontone e sormontato da una finestratura semicircolare. E’ incorniciato da due coppie di paraste con capitelli di ordine corinzio. Queste sostengono l'architrave sul quale si imposta il frontone decorato con una cornice a denti di sega. Al centro del timpano è inserito un oculo esagonale leggermente modanato; sui vertici laterali campeggiano due piccole statue raffiguranti i Santi patroni e sul vertice sommitale è infissa una elaborata croce litica.
Orari di apertura
Per ulteriori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contatti
Chiesa dei Santi Salvatore e Biagio
Strada provinciale 36, frazione di Castelvero ( Come arrivare )
Mail: parrocchia.vestena@micso.net
Tel: +39 045 7470049