Chiesa dei Santi Pietro e Biagio
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
A mezza costa tra il centro abitato di Montecchia e piazza Castello, tra la chiesa parrocchiale e quella di San Salvatore, tra loro collegate da un ripido sentiero popolarmente denominato "Sgussa", si incontra la chiesetta dedicata ai SS. Pietro e Biagio. Nel 1573 venne fatta erigere su una preesistente cappella dedicata solo a San Pietro dal veneziano mons. Taddeo Contarini, nipote del ben più noto cardinale Gaspare Contarini.
Particolare interesse storico assume, nel tentativo di definire la data esatta della costruzione della chiesetta, il ritrovamento dell'elenco dei beni di cui disponeva la "cappella di San Pietro". Questo testimonia anche che l'edificio, la cui esistenza il Salvaro collocava a partire dal XVII secolo, risulta già documentata due secoli prima, almeno a partire dal 1439.
Sulla facciata, abbellita da quattro colonne in stile dorico, sono leggibili due iscrizioni, dalle quali risulta che il costruttore dell'attuale manufatto fu un certo Johanne Tessari tra il 1826 e il 1830. Internamente si presenta a pianta quadrata con un unico altare sovrastato da una pala che rappresenta San Biagio, San Pietro con le chiavi del paradiso, San Francesco d'Assisi e la Madonna in gloria.
Il già citato Giuseppe Salvaro riferische che sullo sfondo del quadro risultava visibile un panorama con una torre che fa pensare trattarsi dell'abitato di Castello. Lo stesso ricercatore afferma anche che, ai piedi di San Biagio, sarebbe stato rappresentato lo stemma della Famiglia Cristoforo Francanzani che, nel primo '700, ha donato l'importante opera d'arte. Don Benedetto Francanzani membro della suddetta famiglia fu, per lungo tempo, rettore della chiesetta.
Sul soffietto era visibile, sia pure pesantemente deteriorato, un dipinto raffigurante gli apostoli Pietro e Paolo.
Contatti
Chiesa dei Santi Pietro e Biagio
Via San Pietro, 32 ( Come arrivare )